Debito pubblico ancora in aumento: cos’è e l’importanza del suo peso
Il debito pubblico ha raggiunto i 2.858,6 miliardi. La Banca d'Italia detiene il 25,2% del debito, mentre i non residenti detengono il 26,9%
Il debito pubblico ha raggiunto i 2.858,6 miliardi. La Banca d'Italia detiene il 25,2% del debito, mentre i non residenti detengono il 26,9%
Ecco come si ripartiscono i detentori del debito pubblico italiano e le implicazioni per la vulnerabilità di Btp e spread sui mercati
I conti pubblici italiani sono "alla deriva". A dirlo è il 51mo Osservatorio trimestrale di Mazziero Research, diffuso oggi. Vediamo perché.
C'è attesa per i giudizi delle agenzie di rating sull'Italia, su cui influrianno debito pubblico e Pil. Le previsioni di Mazziero Research.
L'agenzia di rating Fitch ha declassato il debito pubblico americano. Ecco cosa ne pensano Warren Buffett e altri importanti investitori.
L'agenzia di rating Fitch ha declassato il debito pubblico Usa. Vediamo cosa significa e cosa sta succedendo.
L'Italia non ha ancora ratificato la riforma del MES, questo perché la maggioranza sul tema si è divisa e la premier Meloni ha preferito prender ...
La situazione del debito pubblico continua a essere uno dei punti focali per il futuro dell'economia italiana. Si tratta di un tema complesso e ...
Record del debito pubblico a febbraio 2023. È aumentato di 21,6 miliardi di euro rispetto al mese precedente, toccando quota 2.772 miliardi. Banca ...
Intervista a Maurizio Mazziero, fondatore di Mazziero Research, sul debito pubblico italiano. Ecco cosa ci ha detto