Tsunami di default in questo settore metterà banche ko?
Non solo petrolio. Questo "mercato non era così negativo dall'era dei Vichinghi". In Europa gli istituti di credito, già travagliati, sono in serio pericolo.
Non solo petrolio. Questo "mercato non era così negativo dall'era dei Vichinghi". In Europa gli istituti di credito, già travagliati, sono in serio pericolo.
Il numero uno Draghi smentisce le indiscrezioni su presunte trattative con il governo italiano per l'acquisto dei crediti inesigibili delle banche (18% del Pil).
Stando ad alcuni rumor la Bce potrebbe giocare un ruolo rilevante nella questione dei crediti deteriorati che zavorrano i bilanci delle banche italiane
Come si legge nel comunicato stampa del Consiglio dei ministri: "scopo della misura è favorire lo sviluppo del mercato italiano dei non performing loans (prestiti non performanti".
Raggiunge un utile netto nel 2015 pari a +33,2% a 195,1 milioni e un dividendo in crescita del 37%: ecco la chiusura del'esercizio 2015 di Ubi banca
L'esistenza di una garanzia statale per la cartolarizzazione dei crediti deteriorati non è sufficiente. Ecco cosa accadrebbe a Mps, ma anche a Carige, BPM, Unicredit...
Così la responsabile della concorrenza Marghrete Vestager, in merito allo schema italiano previsto per gestire i crediti deteriorati, concordato con la Commissione Ue.
Il servicer dovrà garantire bravura, una leva operativa forte e un costo basso. La garanzia statale sarà solo sulla parte migliore del portafoglio.
A presentarla, sono stati Carlo Bastasin, Marcello Messori e Stefano Miccossi della LUISS School of European Political Economy.
Italia avrebbe potuto evitare ingenti perdite. Il valore delle garanzie non può essere troppo alto altrimenti il piano equivarrebbe a degli aiuti di Stato.