Tempesta coronavirus si abbatte sui fondi pensione, rendimenti in calo
Colpa della discesa dei titoli di Stato e dei listini azionari: i dati del primo trimestre diffusi da COVIP.
Colpa della discesa dei titoli di Stato e dei listini azionari: i dati del primo trimestre diffusi da COVIP.
I dati diffusi dalla Covip evidenziano rendimenti decisamente positivi per gli strumenti di previdenza complementare italiana.
E' l’undicesimo Report Melbourne Mercer Global Pension Index che traccia l'identikit del sistema previdenziale ideale.
Risorse totali pari a 254,2 miliardi di euro, il 14,4% del Pil. Ampie le divergenze sia nelle attività che nelle dinamiche di crescita delle singole Casse.
Circa 167,1 miliardi di euro le risorse accumulate dal totale delle forme pensionistiche. Lo rivela il presidente Mario Padula illustrando la ...
Sempre meno soggetti pagano i contributi. Così la COVIP, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione nella sua relazione annuale.
Nel 2016 gli iscritti ai fondi pensione arrivano a 7,8 milioni, +7,7% rispetto a fine 2015, circa 557mila nuovi aderenti.
Francesco Massicci: "I fondi negoziali e i fondi aperti hanno reso in media, rispettivamente, il 7,3 per cento e il 7,5 per cento".
L'authority contribuisce a ridurre trasparenza e aumentare costi. Si diletta anche a travalicare proprio ruolo: a essa non compete spingere le vendite.
Effetto crisi: 1,4 milioni di iscritti ai fondi sospendono versamenti. Covip: rischio "pensioni inadeguate rispetto ai bisogni".