Combustibili fossili, nel 2022 finanziamento record da parte del G20. I motivi
Nel 2022 il G20 ha speso oltre mille miliardi per i combustibili fossili, andando di fatto nella direzione opposta rispetto agli impegni assunti negli anni passati.
Nel 2022 il G20 ha speso oltre mille miliardi per i combustibili fossili, andando di fatto nella direzione opposta rispetto agli impegni assunti negli anni passati.
In occasione del quinto anniversario dell'Accordo di Parigi, Macquarie Asset Management, uno dei 50 principali asset manager globali e il più grande ...
Via al summit di Sibiu: la dichiarazione congiunta di otto paesi membri dell'Unione europea indirizzata a Bruxelles ha come obiettivo la tutela del clima.
Messaggio che la 16enne vuole trasmettere al mondo è sincero ma dietro al fenomeno Greta ci sono una cantante, un attore, un nuovo libro e una StartUp.
In una lettera, la banca centrale inglese e francese sottolineano il ruolo centrale della comunità finanziaria internazionale.
Diffusione veicoli elettrici sarà positiva per alcune categorie di materie prime. L'opinione di Aneeka Gupta, Associate Director of Research di WisdomTree.
G20 segna ritorno bilateralismo: lo svuotamento del ruolo di dialogo propositivo suscita grandi e diffuse preoccupazioni per il futuro dell'economia mondiale.
Notizia ottima per quanto riguarda la tutela ambientale ma terribile per l'industria automobilistica e degli autotrasporti, nonché per l'economia generale.
Investimento in progetti sostenibili è la storia di crescita del futuro, ma il settore delle infrastrutture rappresenta ancora solo una piccola parte dei portafogli degli istituzionali: margine di crescita è ampio.
Solo sedici paesi sui 197 che hanno firmato l'accordo di Parigi su clima hanno definito un piano d'azione nazionale in grado di soddisfare gli ...