Nel 2019 un consumatore su tre ha acquistato un prodotto contraffatto
Ecco alcuni dei dati che emergono dall’indagine Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo.
Ecco alcuni dei dati che emergono dall’indagine Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo.
Con l'avvento del digitale e la diffusione dell'e-commerce, fenomeno dei beni contraffatti è visto in consistente crescita: in Italia perse 13,7% vendite.
LVMH pronto a lanciare tra maggio e giugno AURA, una blockchain d’autenticazione dei suoi prodotti.
Dai danni della contraffazione deriva un fardello annuo di 142 euro per ogni italiano.
La contraffazione 'ruba' in Europa circa 100 miliardi di euro l'anno di mancate vendite. I dati emergono da un'indagine pubblicata dalla Euipo, ...
Le Fiamme Gialle hanno sequestrato circa 25 milioni di euro di capi contraffati di YSL.
Secondo un'inchiesta di Milena Gabanelli, Alibaba porta in Cina 12 milioni di posti di lavoro. Per questo il governo cinese non fa nulla contro la contraffazione
Ripresa del PIL in Italia nel 2017 senza nessuna lotta reale alla contraffazione. ...
L'e-commerce ha contribuito a espandere il fenomeno: in 5 anni valore merce sequestrata contraffatta in Ue è balzato dal 5,7% a quasi il 23%.
Il fondatore del sito di e-commerce cinese: "La colpa della contraffazione e' dei produttori che hanno delocalizzato". E poi precisa: Non ho esaltato i falsi.