Covid: nel 2020 agli italiani è costato 5.420 euro a testa
Il dato emerge dallo studio “Il debito pubblico italiano e il Covid-19” realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Il dato emerge dallo studio “Il debito pubblico italiano e il Covid-19” realizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
“Il Decreto 3/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 gennaio ha introdotto una nuova previsione “ponte” per ritardare l’invio ...
Salgono a 4,2 milioni di euro i fondi messi a disposizione da Cassa Dottori Commercialisti per contributi assistenziali a supporto degli iscritti ...
Secondo la Fondazione dei commercialisti la stretta fiscale montiana è stata riassorbita per le imprese, mentre le famiglie ne sentono ancora il peso
Le srl in Italia godono di ottima salute. Così emerge dall’Osservatorio sui bilanci delle Srl presentato dalla Fondazione nazionale di ricerca dei ...
Secondo i commercialisti intervistati dal Censis, la situazione delle famiglie non è rosea ma meno preoccupante e negativa di quella delle imprese.
Per il 62% dei commercialisti l’attuale situazione economica dell’Italia è molto o abbastanza negativa. Così un rapporto del Censis. ...
I commercialisti incrociano le braccia lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre come segno di protesta in merito al caos Isa, gli Indicatori di ...
Togliere un punto all'aliquota Irpef più bassa costa oltre 4 miliardi allo Stato, ma a livello individuale non regala che pochi spiccioli al mese
I commercialisti denunciano la poca chiarezza delle Entrate in merito alle scadenze per l'invio delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA.