Thailandia, è colpo di Stato
Dopo l'imposizione della legge marziale, l'esercito annuncia la mossa che evoca quanto accaduto nel 2006. Obiettivo: mettere fine a sei mesi di crisi politica.
Dopo l'imposizione della legge marziale, l'esercito annuncia la mossa che evoca quanto accaduto nel 2006. Obiettivo: mettere fine a sei mesi di crisi politica.
Espulsi tre dell'ambasciata Usa: "Cospiravano contro il governo". Clima da colpo di stato. Martedi' manifestazione popolare contro Maduro.
Tentativo di colpo di stato ad opera dell'esercito al comando dell'ex capo di stato maggiore Khalifa Haftar.
Blocco della dogana e rischio di assalto alla Borsa: secondo giorno di manifestazioni anti governative. Bangkok paralizzata.
"Se lo facessero, avrò la maggioranza alle elezioni". L'ex premier crede di essere in Ucraina, "4 colpi di Stato". Obiettivo: presentarsi alle Europee.
Il bilancio sale a 51 vittime, 425 feriti: VIDEO. Polizia ha sparato sui manifestanti pro Morsi, il presidente deposto. Fratelli Musulmani lanciano appello: tutti in piazza in tutto il paese.
Fermati anche altri cittadini stranieri durante le proteste. A meta' pomeriggio scade l'ultimatum lanciato dall'esercito al presidente Morsi, che pero' non ha alcuna intenzione di lasciare l'incarico.
Prezzi in orbita oltre $102. Pericolo golpe. Presidente Morsi non vuole lasciare: respinto ultimatum esercito, che non può più fare un passo indietro.
I militari danno 48 ore ai politici. Se il presidente Mohammed Morsi non si dimette, accogliendo le richieste del popolo, prenderanno in mano il timone. "Infiltrazioni" di uomini armati nelle proteste "pacifiche".
La avvocato e giornalista del quotidiano nazionale cita i casi precedenti, come il golpe del 2002 e i documenti riservati che ha potuto consultare grazie al Freedom of Informaction Act (FOIA). Per amanti di teorie cospirazioniste. GUARDA VIDEO