Brexit: molti cittadini Ue temono di perdere i loro diritti in UK
Ecco i risultati dello studio condotto dall’IMA, Independent Monitoring Authority, su 3.000 persone di 27 Paesi Ue.
Ecco i risultati dello studio condotto dall’IMA, Independent Monitoring Authority, su 3.000 persone di 27 Paesi Ue.
Nel 1969 è nata la consulenza per aiutare le persone a imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare il proprio futuro.
Secondo la relazione realizzata dal Cnel aumenta il divario Nord e Sud per quanto riguarda i servizi amministrativi.
Con la vittoria di Boris Johnson alle elezioni, ora la Brexit è realtà e il prossimo 31 gennaio 2020 Londra uscirà dal mercato unico.
Spiegata in una frase, semplicemente perché la correlazione tra spread ed Euribor non esiste: nessun impatto dunque sui prestiti immobiliari in essere.
I cittadini Ue che arriveranno nel Regno Unito nel periodo di transizione post-Brexit non avranno gli stessi diritti di quelli arrivati prima.
Bruxelles chiederà per il periodo di transizione post Brexit a Londra maggiori diritti per i cittadini dell' UE.
MILANO (WSI) – Il 6% dei mutui erogati dalle banche è andato in favore di stranieri. A dirlo un'indagine realizzata da facile.it e Mutui.it su un ...
Secondo un sondaggio realizzato da Ipsos Global Advisor il 73% degli italiani crede che il paese sia in declino, ecco le percentuali degli altri paesi
Secondo Trump l'Europa ha compiuto un errore enorme permettendo a milioni di persone di arrivare in Germania e in altri Paesi.