Banche, impatto del Covid solo rimandato ma bilanci sono solidi
Le perdite sui crediti sono stame molto inferiori al previsto nel 2020: ciò ha permesso alle banche di prepararsi a future turbolenze
Le perdite sui crediti sono stame molto inferiori al previsto nel 2020: ciò ha permesso alle banche di prepararsi a future turbolenze
La Bce ha messo sotto la lente i bilanci degli istituti di credito sottoposti alla sua vigilanza per verificare eventuali loro criticità. Con il test ...
Mediobanca cresce anche in scenari economici difficili grazie a un business model slegato dal contesto macro.
La banca è stata informata dalla Bce sulla decisione finale riguardante i requisiti patrimoniali a conclusione del Srep.
Parametro che aiuta a stabilire se un istituto di credito è solido e ci si può dunque fare affidamento: cos'è il CET1.
Caius Capital ha scritto all'Ue mettendo in discussione il livello CET1 dell'istituto guidato da Jean Pierre Mustier, che non sarebbe corretto in base alle regole europee.
Per raggiungere un rapporto tra crediti deteriorati e crediti erogati del 10% (NPE) dal 14,4% attuale, le banche italiane dovrebbero cedere npl per un ...
Sul podio anche Mediolanum e Generali. La classifica di Money.
Eccellente la relazione finanziaria semestrale presentata alla riunione del CDA: utile netto consolidato a € 11,9 milioni in forte crescita
Tra le quotate si piazza al penultimo posto, nonostante abbia varato da poco un aumento di capitale da 400 milioni. Titolo però ha fatto +80% in un anno.