Nel mirino di Salvini “i miliardi fermi nelle cassette di sicurezza”
In Italia ci sono decine forse centinaia di miliardi congelati in cassette di sicurezza. Per il vicepremier tassandoli "possiamo rimetterli in circuito".
In Italia ci sono decine forse centinaia di miliardi congelati in cassette di sicurezza. Per il vicepremier tassandoli "possiamo rimetterli in circuito".
La misura anti evasione ha come obiettivo primario quello di far sì che entri maggiore denaro nelle casse dello Stato ormai a secco.
Anche in Giappone si teme guerra ai contanti: controlli sempre più severi e rischio di aumento delle tasse. Soldi depositati all'estero oppure in cassette di sicurezza.
Non esistono accordi di scambio informazioni tra Roma e Berna e così migliaia di italiani fuggono al fisco
Per rientro capitali autorità non aspetteranno auto dichiarazioni contribuenti: ora è il fisco a entrare in azione. Prossima tappa: Lussemburgo.
Si rischiano sei anni. Più controlli su trasferimenti all’estero. Allarme sanatorie: governo la chiama voluntary disclosure ma è condono fiscale. Opposizione: "riciclaggio di Stato".
Si fa avanti una proposta di aliquota flat. Parla l'avvocato che ha fatto parte della commissione del CNF che ha revisionato testo prima versione rientro di capitali.
Può essere sequestrato ai piccoli risparmiatori. Da evitare questo tipo di contratti, 150 volte sopra il valore fisico di oro a disposizione nel mondo.
Prelievi consistenti ingiustificati rischiano invece di escludere evasore dal "condono". Paradisi fiscali "collaborativi" godranno di trattamento di favore.
Fondi pensione e altri clienti prelevano somme ingenti per depositarle in cassette di sicurezza. Ma alcune banche si rifiutano.