burocrazia pagina 2

Lotta alla burocrazia: Cantiere Calabria! Al netto delle chiacchiere che ognuno è libero di fare, quando leggo di iniziative intraprese dalla pubblica amministrazione per venire incontro alle esigenze del cittadino e delle imprese, per tentate di lenire le grandi inefficienze derivanti per lo più da una burocrazia borbonica, impazzita, mi viene naturale esprimere il mio profondo

Costituzione ha principi encomiabili: problemi riguardano l’assetto organizzativo per fare funzionare quel pachiderma che è la pubblica amministrazione.

Confedercontribuenti: governo “irresponsabile” con decreto “criminale” di proroga versamenti: non agevola nessuno. “Essere onesti e puntuali non premia”.

Per ridurre ad uno “zerbino” il Campidoglio non serviva e né pare sia mai servito “minacciare, intimorire attraverso un vincolo associativo” del quale parla l’articolo 416bis a proposito delle “Associazioni mafiose”.Per l’importanza ed il ruolo che ha nella nostra società la Pubblica amministrazione o addirittura la Politica, la sentenza di ieri, che ha disconosciuto l’esistenza

E’ uno dei dati piĂą inquietanti pubblicati da Repubblica in un reportage sulla ricostruzione post-sisma, che ha colpito Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria lo scorso agosto.

Secondo quanto emerge dal rapporto annuale della Guardia di finanza per il 2016, i risultati di servizio ovvero l’intera azione di contrasto alla corruzione è triplicata. I soli appalti irregolari hanno superato la soglia dei tre miliardi – a fronte di uno dell’anno precedente – continuando con i danni erariali e la cattiva gestione dei fondi

All’ex cavaliere, che non potrĂ candidarsi, interessa promettere pensioni “a mille euro non tassabili”. Poi governare è un’altra cosa. Per le riforme non si possono aspettare altri 30 anni.

 “”Fare qualcosa si rischia di sbagliare, non fare niente si sbaglia di sicuro””PremessaAl netto dei nefasti effetti di questa crisi finanziaria, ogni anno vengono costituite in Italia circa 400.000 nuove aziende, in prevalenza sotto forma di ditte individuali,  società di persone e/o di capitali.Stando alle risultanze acquisibili presso le Camere di commercio, sovente e per

Confartigianato: quest’anno gli italiani pagheranno 28 miliardi in piĂą di tasse rispetto alla media dell’Eurozona.

“Come con i contratti a tutele crescenti possiamo ragionare su burocrazia e fisco crescenti. In fase di startup i costi fiscali e burocratici devono essere più bassi, poi se l’impresa si radica quegli oneri salgono gradualmente”. Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Tommaso Nannicini, che rivela che allo studio di Palazzo Chigi c’è anche