Guerra del gas entra nel vivo: Mosca chiude i rubinetti a Polonia e Bulgaria
Dopo le minacce, la Russia sospende la fornitura del gas ai due paesi, colpevoli di non essersi sono piegati alla richiesta di Mosca di pagare in rubli.
Dopo le minacce, la Russia sospende la fornitura del gas ai due paesi, colpevoli di non essersi sono piegati alla richiesta di Mosca di pagare in rubli.
La Bulgaria è stata chiamata alle urne e ha confermato il premier uscente
Si tratta del generale Rumen Radev, ex comandante dell'aeronautica di Sofia e di Igor Dodon, ex ministro dell'economia sotto il governo comunista tra il 2006 ed il 2009
Panico a Sofia dopo falsi post su Internet e SMS ai cellulari: 'la terza banca del paese è in difficoltà finanziaria'. Banca centrale denuncia 'attacco al sistema' dopo crisi liquidità e salvataggio Corpbank.
Protesta durata otto ore, contro "l'oligarchia" e la corruzione al potere. Usciti nella notte.
Dopo giorni di stop riprendono i lavori, mentre a Sofia i dimostranti, in piazza da due settimane per protestare contro corruzione e povertà, chiedono le dimissioni del governo di Plamen Oresharski.
La dichiarazione arriva dal commissario europeo all'Energia, il tedesco Guenther Oettinger (nella foto), che paragona il paese anche alla Romania.
Lo scontento e' degenerato in violenze, scoppiate in tutto il Paese contro il rincaro esponenziale dell'elettricità. Un altro esecutivo europeo a cadere vittima dell'austerita' e della crisi del debito.
Shell e' pronta a spendere piu' di $400 milioni nei progetti in Ucraina. Chevron ha ambizioni simili in Romania. La Bulgaria offre ghiotte prospettive e diverse migliaia di miliardi di metri cubi di risorse. Il continente e' pronto a ridurre drasticamente la sua dipendenza energetica dalla Russia.
Nell'Unione Europea fanno peggio solo Grecia e Bulgaria, Italia scende al 72esimo posto nella classifica di Transparecy International. Voto ben lontano da sufficienza e media Ue. Sotto la Bosnia e pari della Tunisia.