Bollette della luce: i consumi incidono solo per il 37% sul prezzo finale
L'osservatorio SOStariffe.it ha stimato l'incidenza della componente energia sul prezzo delle fatture della luce. Ecco cosa è emerso.
L'osservatorio SOStariffe.it ha stimato l'incidenza della componente energia sul prezzo delle fatture della luce. Ecco cosa è emerso.
Si alleggerisce il peso delle bollette della luce nel primo trimestre del 2020, mentre il gas andrà incontro a un leggero rincaro. E' quanto scrive ...
A partire dal primo ottobre, secondo quanto ha stabilito l'Arera, l'elettricità subirà un rincaro del 2,6% e il metano del 3,9%.
A partire dal mese di luglio, le bollette per la luce subiranno un aumento dell'1,9% a fronte di un significativo calo di quelle per il gas (-6,9%). ...
Dal 1° luglio, ha comunucato l'Arera, le tariffe di gas e luce subiranno le seguenti modifiche: l'elettricità aumenterà il costo per il mercato ...
È quanto segnala l'Autorità per l'Energia, riferendosi alla norma prevista nel 'Decreto Crescita' a sostegno della continuità del servizio di Alitalia.
Secondo quanto rende noto il Codacons nel 2019 si attende una vera e propria stangata sulle bollette della luce per la fine del mercato tutelato e il passaggio a quello libero.
L'ennesima falsa informazione che gira on line riguarda la decisione presa dall'Arera per cui parte degli oneri generali di sistema delle bollette non pagate da clienti morosi debbano essere a carico di tutti.
L'Autorithy denuncia tasse occulte nelle bollette luce degli italiani.
Il Ddl concorrenza prevede dal 1 luglio 2018 la fine del regime di maggior tutela nel settore dell'elettricità