Criptovalute: a motivare chi le compra non è la sfiducia nel sistema, dice la BIS
La sfiducia nelle banche o nelle monete fiat non non si associa in alcun modo con l'acquisto di criptovalute: "è speculazione di nicchia"
La sfiducia nelle banche o nelle monete fiat non non si associa in alcun modo con l'acquisto di criptovalute: "è speculazione di nicchia"
"Quando si parla di solvibilità delle imprese, i guai sono di fronte a noi": lo ha detto a Cnbc l'ex membro del board Bce (2012-2019), Benoit Coeure, ...
Nel suo report annuale la BIS promuove la blockchain, specie se usata fuori dal campo finanziario; bocciate invece le monete digitali come il Bitcoin: troppi difetti (VIDEO).
Banca dei Regolamenti Internazionali nel suo report annuale sollecita un allargamento delle politiche "macroprudenziali" dalle banche ai gestori.
Secondo il direttore della Banca dei Regolamenti internazionali le criptovalute sono la combinazione di una bolla, uno schema Ponzi e un disastro ambientale
Se le banche centrali non cambiano strategia rischiano di provocare il default di diversi emittenti di debito: basta con la fissazione dell'inflazione.
I fattori citati dagli analisti di Interactive Investor per spiegare come mai i mercati azionari mondiali continuano a superarsi, inanellando record ...
Secondo la Bri, banca delle banche centrali, le autorità di politica monetaria dovrebbero ridurre i programmi accomodanti, considerate le prospettive migliori dell'economia mondiale
Claudio Borio della Banca dei regolamenti internazionali riconosce che politiche adottate si sono rivelate inadeguate. Vanno ripensati modelli e sistema monetari.
In 16 anni la passività di aziende, governi e famiglie è salita ovunque e declassamenti del rating sovrano sono da mettere in conto in Italia e Francia.