Debito pubblico italiano, chi detiene la fetta più grossa
Conoscere la composizione di chi detiene titoli sovrani è utile a valutare vulnerabilità Stati: ecco perché Italia è più esposta ad attacchi speculativi.
Conoscere la composizione di chi detiene titoli sovrani è utile a valutare vulnerabilità Stati: ecco perché Italia è più esposta ad attacchi speculativi.
A circa 20 anni di distanza dalla grande speculazione effettuata contro la lira italiana nel 1992 che gli valse pure la laurea ad Honorem dell'Università di Bologna, Soros influenzò le scelte economiche italiane anche nel 2011.
Il governo giallo-verde sta tentando di respingere gli attacchi speculativi contro l'Italia chiedendo aiuto ai cittadini: piano CIR e appello a comprare BTp.
A pesare è il nuovo attacco speculativo che colpisce l’Italia, ben fotografato dallo spread Btp/Bund che si riporta in area 290 sui massimi del 2013.
Le minacce di sforamento del rapporto deficit/Pil avrebbero come obiettivo ultimo quello di avere un prolungamento del programma di acquisto titoli.
Secondo il collega del professore, Palenda, il vero tema è politico, non finanziario: è in corso un "terrorismo psicologico", un tentativo di soffocare l’iniziativa riformatrice.
Il governo Conte non sta ad attendere passivamente di finire sotto l'attacco dei grandi speculatori internazionali. In queste settimane, scrive La ...
Gli italiani sono poco consapevoli, ma il debito pubblico è per la grande maggioranza in mano agli stranieri che minacciano speculazioni.
A Londra il fondo AH di Alan Howard, da 2,3 miliardi di dollari, avrebbe chiuso maggio con una performance positiva del 36,7% in un solo mese.
Stando alle rivelazioni dei quotidiani britannici, su tutte quelle del Telegraph e del Guardian, il finanziere squalo George Soros avrebbe deciso di ...