Lavoro, il costo molto salato del licenziamento illegittimo
Per la prima volta applicata la sentenza della Corte costituzionale sul licenziamento, che ha dichiarato illegittimo il criterio automatico di determinazione dell'indennità.
Per la prima volta applicata la sentenza della Corte costituzionale sul licenziamento, che ha dichiarato illegittimo il criterio automatico di determinazione dell'indennità.
Jobs Act: l'indennità che il lavoratore percepisce in seguito a licenziamento illegittimo sarebbe contraria ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza
Prima sentenza della Corte costituzionale sul nuovo articolo 18 a seguito della riforma Fornero e Jobs Act.
Un emendamento per accontentare Pisapia. Nella manovra potrebbe mitigare uno degli effetti dell'eliminazione dell'articolo 18: il licenziamento non giustificato.
L'unico modo per rinviare consultazione popolare "anti Renzi" è quello di indire elezioni anticipate tra metà aprile e metà giugno. Altrimenti PD ripristinerà art. 18.
Tra una settimana il Consiglio dei ministri esaminerà i decreti attuativi della legge: via i furbetti dalle amministrazioni grazie alla velocizzazione delle procedure disciplinari.
La questione è stata finalmente chiarita: ogni modifica dello Statuto dei lavoratori si applica anche alla Pubblica amministrazione. Contrariamente a quanto sostenuto dal Governo Renzi
La legge Fornero si applica anche agli statali, che possono dunque essere licenziati per motivi economici. Il reintegro è previsto solo in caso di insussistenza di prove.
"Rottamiamo e superiamo un certo modello del diritto lavoro". Forti critiche dai sindacati.
Adesioni al 50-70%. Oltre 50 manifestazioni anti-austerity da Nord a Sud contro Jobs Act, finanziaria e riforma PA. Tensione a Milano e Torino.