Anche le opere d’arte oggi parlano di sostenibilità
Dal magazine in edicola. Sempre più artisti entrano a far parte della categoria green, realizzando opere d'arte con materiali di recupero
Dal magazine in edicola. Sempre più artisti entrano a far parte della categoria green, realizzando opere d'arte con materiali di recupero
In particolare l’arte contemporanea mostra buona salute. Secondo il report 2018 di Art Price il fatturato mondiale registra una crescita del 19% a 1,9 miliardi di dollari
Anche le opere d’arte più recenti necessitano di essere conservate e, se necessario restaurate. L’intervento di un esperto in materia ne salvaguarda il valore
Il mercato dell’arte guarda al 2018 con fiducia dopo i risultati positivi dell’anno passato. In particolare per quanto riguarda la pittura, premiata trasversalmente in tutti i suoi settori. Ci si attende un ulteriore slancio, guidato da tre fattori trainanti: la diffusione su grande scala dell’arte, ormai arrivata “a portata di app”, la proliferazione dei musei, su tutti il Louvre di Abu Dhabi appena inaugurato e dove si potrà presto ammirare l’opera più pagata della storia, il “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci (450 milioni di dollari in asta) e infine la continua crescita della domanda proveniente dal mercato dell’arte cinese.
Scende ad “appena” 7,7 milioni il fatturato dell'asta di arte contemporanea: -27% rispetto ai 10.7 milioni di novembre 2016 e molto al di sotto delle stime pre asta.
Le aste di arte contemporanea italiana sono andate in scena a londra il 5 e 6 ottobre, Sotheby’a ha presentato la sua in Context Italian Art, mentre Christie’s, Thinking Italian.
Il 5 ottobre si terrà In Context Italian Art, l’asta londinese di Sotheby’s dedicata alle meraviglie dell’arte italiana del dopoguerra.
Onine l'asta di Christie’s dedicata all’arte contemporanea “Contemporary Edition", particolarmente interessante per quei collezionisti che si avvicinano per la prima volta al mercato dell’arte contemporanea.
Da Christie’s la vendita del trittico di Francis Bacon, a $142,5 milioni, è solo la punta dell'iceberg. Prezzi in costante aumento. Ecco i motivi.