Millennial e Generazione Z a confronto: come e cosa acquistano
Un'analisi di HYPE compara i dati relativi alla gestione del denaro e negli acquisti di beni e servizi relativamente a due cluster di clienti.
Un'analisi di HYPE compara i dati relativi alla gestione del denaro e negli acquisti di beni e servizi relativamente a due cluster di clienti.
L’Osservatorio mensile Findomestic di gennaio evidenzia intenzioni d’acquisto in generale crescita per tutti i comparti.
Nella settimana che va da mercoledì 18 dicembre a martedì 24, sono stati 123 milioni i pagamenti effettuati con carte di debito, credito e prepagate.
Secondo i dati raccolti da Oval, relativi alla propria community, le spese di Natale incidono per circa il 15% sul budget annuale degli utenti.
Secondo la piattaforma Kooomo, le vendite totali online dovrebbero raggiungere per il Cyber Monday i 9,4 miliardi di dollari.
Quanto ne sanno a riguardo gli Italiani e cosa cercano di acquistare online secondo l'indagine sul Black Friday di SEMrush.
ManoMano.it, e-commerce europeo ha deciso di indagare le abitudini d’acquisto online degli italiani per il Black Friday e non solo.
Chi l’ha detto che dobbiamo ogni volta spendere soldi e quindi mandare in fumo risparmi acquistando oggetti nuovi di zecca?
Le abitudini dei millennial stanno facendo crollare le vendite ma solo perché i giovani di oggi, dice uno studio, sono più poveri dei loro genitori.
Dal 1° luglio lo scontrino fiscale sarà utile solo in caso di resi o sostituzioni in garanzia: ecco la novità prevista dalla legge di bilancio.