Dopo due sedute consecutive di ribassi, gli indici Usa provano a risalire la china, lasciandosi alle spalle la debolezza delle prime ore di contrattazioni.
Tornano gli acquisti sugli hi-tech e sui biotech, grazie ad alcune note positive manifestate dalle banche di affari. Bene anche i finanziari, che si allineano ai guadagni di Citigroup (C – Nyse ).
Dopo un impatto inizialmente negativo, viene snobbata la notizia relativa al forte calo di ottobre dei nuovi cantieri edili . Il mercato immobiliare, d’altronde, sarebbe ancora forte e costituirebbe un importante elemento di traino dell’economia americana.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
TEMI DELLA SEDUTA
- UBS Warburg ha innescato la spinta rialzista sui finanziari (DJ_FIN) premiando Citigroup (C – Nyse ).
- Notizie confortanti anche per Biogen (BGEN – Nasdaq ), su cui Lehman ha espresso un giudizio positivo.
- A fare da contraltare e’ il ribasso del colosso energetico El Paso (EP – Nyse ). Secondo quanto e’ stato messo in luce dal quotidiano New York Times, la societa’ avrebbe realizzato una discutibile transazione sull’energia con Morgan Stanley. Lo spettro degli scandali contabili torna a fare capolino a Wall Street.
LA SITUAZIONE DEGLI INDICI
Il trend rialzista che ha portato i mercati a crescere per cinque settimane consecutive ha tuttavia frenato il passo.
Gli investitori preferiscono monitorare lo stato di salute della congiuntura economica e la solidita’ dei profitti societari.
Da segnalare che da lunedi’ la perdita dello S&P e’ stata dell’1,4%. A trascinare al ribasso gli indici Usa sono stati soprattutto i segnali negativi provenienti dal fronte societario, che hanno visto in primo piano lo scivolone di Home Depot (HD – Nyse) per le dichiarazioni caute rilasciate dalla societa’ retail. Tornano i dubbi sulla solidita’ dei consumi, che finora si sono rivelati uno dei pochi elementi di traino per l’economia Usa. Importante ribadire, tuttavia, che l’S&P 500 ha registrato una crescita del 15% dal mese di luglio.
Richard Dickson, analista tecnico per Lowry Research, non e’ molto ottimista sulla performance futura degli indici. Dickson sottolinea infatti che i mercati azionari si troverebbero in una condizione di ipercomprato e precisa che una mossa verso il basso sia piu’ probabile.
“Sebbene tale situazione lasci spazio per un possibile rally, in realta’ anche una piccola mossa verso l’alto propabilmente porterebbe gli indicatori nel breve termine a livelli di ipercomprato estremo, lasciando poco spazio a un avanzamento degli indici,” ha detto Dickson in una nota ai clienti. Ecco i target sugli indici stimati dall’analista in caso di ribasso:
TITOLI E SETTORI
► In rialzo il titolo del colosso infrastrutture Internet Cisco (CSCO – Nasdaq ).Gli investitori non sono rimasti delusi dalla decisione degli azionisti di non distribuire il dividendo.
► settore semiconduttori (SOX ). Dopo la debolezza registrata nelle due sedute precedenti, l’hi-tech torna a crescere, grazie al commento positivo di Michael O’Brien, analista della banca d’affari SoundView Technology. O’Brien ha alzato il target sul prezzo di alcuni titoli quali Novellus Systems (NVLS – Nasdaq ) e Kla-Tencor (KLAC). Notizie poco confortanti all’orizzonte, invece, per Texas Instruments (TXN) che, secondo alcune voci di mercato, potrebbe accusare la concorrenza di STM Electrocnics (STM -Nyse).
► settore biotech (BTK ). Il rialzo di Biogen (BGEN – Nasdaq ), sulla scia di un giudizio positivo di Lehman, sostiene il comparto. In progresso Medimmune (MEDI -Nasdaq) e Genentech (DNA -Nyse).
► settore hardware (GHA ). Il comparto guadagna terreno. Sul settore si mette tuttavia in evidenza la performance negativa del colosso informatico Hewlett Packard (HPQ – Nyse) che comunichera’ i risultati trimestrali dopo la fine delle contrattazioni. In rialzo la rivale IBM (IBM – Nyse ).
► finanziari (DJ_FIN ). In progresso Citigroup (C – Nyse ). Buona anche la performance di J.P. Morgan (JPM – Nyse ). Il titolo della banca d’affari sta mostrando un’impressionante forza, guadagnando il 5,4% a quota $23,13. Alcuni trader a Wall Street attribuiscono il rialzo a un articolo di Bankstocks.com che respinge una serie di critiche mosse contro il gruppo.
Influiscono sul rally del titolo anche rumor secondo cui una delle agenzie di rating potrebbe aumentare molto presto il giudizio sul debito di JPM.
► settore auto (DJ_ATO ). La notizia negativa relativa a Daimler-Crysler (DCX – Nyse ) non mette sotto pressione il settore. In progresso General Motors (GM -Nyse) e Ford (F -Nyse)
► software (GSO ). La buona performance del settore e’ smorzata dal calo di Siebel Systems (SEBL – Nasdaq ). Il titolo ha tuttavia ridotto le perdite, dopo la smentita del management sulle accuse lanciate dal Teeachers Retirement Systems of Louisiana relativamente a presunte irreogolarita’ riguardanti la registrazione in bilancio di stock option.
► settore componentistica auto (DJ_AUP ). Il comparto e’ in ribasso, sulla scia della decisione di Banc of America di tagliare il giudizio su alcuni titoli del settore, tra cui Lear Corporation (LEA – Nyse ).
► farmaceutici (DRG ). Il settore e’ piatto. Pesa la notizia secondo cui la Commissione europea avrebbe richiesto informazioni addizionali sull’acquisizione del valore di $60 miliardi di Pharmacia (PHA – Nyse ) da parte del colosso farmaceutico farmaceutico Pfizer (PFEM – Nyse). Pharmacia e Pfizer sono in ribasso.
► In rialzo il titolo della societa’ di servizi per tlc Qwest (Q – Nyse). Gli investitori accolgono positivamente la deciisione della societa’ di emettere obbligazioni di Qwest Capital Funding.
► In rialzo AT&T Wireless (AWE – Nyse).Secondo la banca d’affari JP Morgan, dall’ultima pubblicazione del 10-Q (documentazione relativa alla trimestrale depositata alla Sec) risulta che la societa’ di telelefonia mobile potrebbe avere diritto a un $1 miliardo di rimborso fiscale. JP Morgan conferma un giudizio di overweight.
Per tutti i dettagli sui titoli che stanno movimentando la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.