Società

STRESS DA CRISI (SALUTARE)

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

(WSI) – Il prolungamento dell’attesa è la tradizionale tecnica usata da noi italiani per non prendere di petto problemi ed eventi, nella speranza che tutto si risolva senza troppa fatica e troppi drammi. È la tecnica con cui da qualche mese siamo tentati di esorcizzare una crisi economica preannunciata come epocale, un uragano che avrebbe lasciato sul terreno morte e devastazione; e che oggi viene ridotta a una quasi ordinaria congiuntura negativa, fidando in interventi minimi e omeopatici (leggere, per credere, il relativo decreto anticrisi) ma ancor più fidando nella solidità di lungo periodo del modello di sviluppo che ha contraddistinto l’economia e la società italiane negli ultimi 50 anni.

È cosa in parte sorprendente, almeno per me, constatare che tutti esaltano il fatto che siamo rimasti fedeli all’economia reale, magari anche coloro che per anni hanno sostenuto che solo la finanza faceva «creazione di valore ». Tutti esaltano il legame delle banche con il territorio, magari anche coloro che per anni hanno proclamato la fine delle banche locali e la potenza delle grandi concentrazioni.

Sopravvivere non e’ sufficiente, ci sono sempre grandi opportunita’ di guadagno. Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER

Tutti esaltano le piccole imprese come vero tessuto vitale del sistema, magari anche coloro che vedevano nel «nanismo imprenditoriale» l’ostacolo maggiore alla nostra competitività internazionale. Tutti esaltano la capacità del localismo di far da presidio dinamico ai processi di internazionalizzazione, magari anche coloro che per anni lo hanno visto come folklore economico, terreno privilegiato di stracciaroli pratesi e di scarpari fermani. Tutti esaltano la prudenza delle famiglie in termini di comportamenti di reddito e di risparmio, magari anche coloro dai quali la cosiddetta «famiglia s.p.a.» è stata considerata una ulteriore incarnazione del nostro abietto familismo amorale.

Tutti esaltano la capacità del sistema di integrare pubblico e privato (nell’economia come nel welfare), magari anche coloro che per anni hanno visto l’economia «mista» come corruzione del mercato da parte di impudenti boiardi di Stato. Tutti esaltano la alta capacità adattiva del sistema, magari anche coloro che con disprezzo l’hanno spesso descritta come «italica arte d’arrangiarsi».

Potremmo anche continuare, ma bastano questi rapidi richiami per capire la sensazione forse illusoria ma generalizzata che la crisi non ci trova impreparati; il tradizionale modello italiano ci permette di «aspettare e vedere», senza i drammi di altri sistemi che impegnano urgentemente trilioni di dollari senza neppure la sicurezza che bastino.

Esercitiamo quindi ancora una volta il prolungamento dell’attesa. Ma chi conosce da sempre le componenti essenziali dell’oggi conclamato modello italiano ha il diritto-dovere di segnalare che per esso potrebbe essere utile un po’ di crisi e di paura per avviare un momento di rinnovamento, di nuovo start-up.

Copyright © Corriere della Sera. All rights reserved