Stmicroelectronics sta andando a picco a Piazza Affari, trascinata sul fondo dalla disfatta del comparto tecnologico in tutto il mondo.
Già ieri a New York il Nasdaq, in deciso ribasso, aveva lasciato intravedere un avvio pesante per le borse questa mattina.
Questa mattina a Tokio, che per il gioco dei fusi orari è la prima piazza a chiudere tra le asiatiche, si è subito capito dove tirava il vento con il tech in deciso calo.
E i tecnologici sono andati verso il basso anche all’apertura dei mercati europei.
In Italia Stm, il titolo tecnologico per eccellenza, trattato anche a Parigi e a New York, è in lettera.
Il ribasso ha portato il titolo a infrangere la soglia dei €30, che già mercoledì era sembrata a rischio.
I motivi che sono all’origine di questa scivolata:
Intel è debole dopo la riduzione delle stime previste da Merrill Lynch.
Nokia ha cominciato ad andare giù ieri dopo la notizia che Ubs Warburg ha tagliato le previsioni sul fatturato della telefonia mobile per l’anno in corso.
Oggi il titolo del colosso finlandese cede quasi tre punti e mezzo percentuali.
Il suo andamento è determinante per Stm in quanto Nokia è il primo cliente del gruppo italo-francese.
Arm Holding, società olandese attiva nel campo dei microprocessori, si è vista abbassare il rating da Ubs.
Novellus, pur avendo alzato le stime, ha suscitato l’invito alla cautela di Lehman Brothers agli investitori.
Con questa eredità sulle spalle e in un contesto di grande debolezza a livello continentale, dove l’eurostoxx di settore perde il 2,49%, Stm sembra non avere alternative alla strada ribassista.
La situazione è aggravata dalle dichiarazioni del capo esecutivo della tedesca Infineon, Ulrich Schumacher: i prezzi per i chip di memoria, ha detto, potrebbero cadere sotto i $4 nei prossimi due o tre mesi, se il mercato non si riprende.
In questo scenario, il gruppo non potrebbe contare sulla profittabilità nell’ultimo trimestre dell’anno.
Queste sono le notizie alle quali gli investitori danno ascolto; non invece quelle sulle previsioni positive del vertice di Stm per il secondo trimestre 2002.
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours, clicca in MERCATI nella sezione PIAZZA AFFARI.