Mercati

Stati Uniti rischiano di finire come Italia e Spagna

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

New York – “Se non si farà nulla per cambiare le cose, entro quattro anni è molto probabile che i tassi sul debito pubblico degli Stati Uniti raggiungano quelli attualmente pagati da Italia e Spagna”. A lanciare l’allarme e’ Robert Auwaerter, gestore di Vanguard Fixed Income Group, che amministra piu’ di $650 miliardi.

Sia che vinca Obama, sia che vinca Romney, “dobbiamo mettere i conti in ordine e sistemare le nostre finanze. Questo richiede un piano credibile di lungo periodo per ridurre il deficit; piano che non può essere più rimandato”, dice Auwaerter in un’intervista andata in onda sul programma NBR (VIDEO A FONDO PAGINA). “Non ci dovrebbero essere sviluppi di rilievo entro la fine del 2012, e pertanto credo ci sarà una estensione di tre mesi degli incentivi fiscali, ma nel primo trimestre del 2013 le necessità si faranno sempre più urgenti”.

“Se entro quattro anni non si dovesse fare niente, allora è probabile che il costo del debito raggiunga livelli preoccupanti, simile a quello pagato oggi da Italia e Spagna”, afferma Auwaerter, puntualizzando che non si tratta di un rischio poi così astratto. “Certo, non ci arriveremo in un colpo solo, perché il mercato dei Treasury è il più liquido al mondo e continua a richiamare tanti compratori. Ma si arriverà a un punto in cui il mercato inizierà a prezzare un premio al rischio”.

Domanda: al momento i Treasury Usa rappresentano una buona opportunità di investimento? “Non nel lungo periodo ma nel breve”, e’ la risposta. “Al momento hanno infatti incorporato un premio per l’incertezza economica generale, i problemi in Europa e la crisi fiscale negli Stati Uniti. Tutto questo contribuirà a mantenere bassi i rendimenti sugli attuali livelli, almeno nel medio periodo, ma non nel lungo”.

Da notare che il T-bond a 10 anni emesso dal Tesoro Usa ha un rendimento vicino ai minimi storici, all’1,45% (circa 470 punti di spread con il Btp Italia a 10 anni).