SORIN GROUP: SOLIDO AVVIO PER L’ESERCIZIO 2012: RICAVI IN CRESCITA DEL 2,8%* NEL PRIMO TRIMESTR
Risultati consolidati del Primo Trimestre 2012: Ricavi pari a €191,7 milioni, in crescita del 2,8%* (5,1% as reported) rispetto al primo trimestre 2011; Risultato netto rettificato? in crescita del 10,3% a €11,2 milioni, pari a 5,8% dei ricavi (5,6% nel primo trimestre 2011). Per il secondo trimestre 2012 Sorin Group (MIL:SRN) prevede ricavi in crescita del 2%* circa rispetto allo stesso periodo del 2011. * * * Dati non assoggettati a revisione contabile. * * * Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Rosario Bifulco, ha approvato i risultati del Primo Trimestre 2012. “Siamo soddisfatti dell’avvio dell’esercizio 2012, con una crescita organica dei ricavi del 2,8% e una crescita dell’utile netto rettificato per poste non ricorrenti del 10,3%. Grazie a questi risultati positivi e alla ricca ed innovativa pipeline di prodotti, riteniamo di essere ben posizionati per il raggiungimento dei nostri obiettivi di breve e lungo periodo”, ha affermato l’Amministratore Delegato André-Michel Ballester. Nel Primo Trimestre 2012 Sorin Group ha registrato Ricavi pari a € 191,7 milioni, in crescita del 2,8%* (5,1% as reported) rispetto al primo trimestre del 2011. La Business Unit Cardiopulmonary (macchine cuore-polmone, sistemi per la circolazione extracorporea e per autotrasfusione) ha registrato un’ottima performance con ricavi pari a €89,3 milioni, in crescita del 6,3%* rispetto al primo trimestre 2011. Tale crescita è stata trainata dal segmento delle macchine cuore-polmone che, grazie alla forte posizione di leadership, ha registrato una performance eccezionale su tutti i mercati. I sistemi per autotrasfusione hanno continuato a registrare un’importante incremento dei ricavi, principalmente in Europa e Stati Uniti, dove è stata lanciata XtraTM nel corso del 2011. Il segmento degli ossigenatori ha beneficiato di una continua penetrazione di mercato nei paesi emergenti e del significativo contributo del business delle cannulae. Nel corso del trimestre, la Società ha proseguito l’impegno sullo sviluppo ed industrializzazione della nuova famiglia di ossigenatori InspireTM, il cui lancio in Europa è in corso nell’esercizio corrente. * A parità di tassi di cambio e di perimetro? Risultato netto rettificato: risultato netto prima degli oneri e proventi di natura non ricorrente (special items), al netto del relativo effetto fiscale (importi in Euro/milioni) Ricavi 1° Trim. 12 Variazione a parità cambi/ perimetro %* Macchine cuore-polmone 18.9 22.2% Ossigenatori 52.7 2.5% Macchine e dispositivi per autotrasfusione 16.5 3.6% Altro 1.2 ns Totale Cardiopulmonary 89.3 6.3% (*) Per dettagli si veda tabella “Fatturato consolidato per Business Units” La Business Unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione delle patologie del ritmo cardiaco) ha riportato ricavi pari a €70,0 milioni, con una flessione dell’1,7%* rispetto al primo trimestre del 2011. Nel corso del primo trimestre 2012, la Business Unit ha ridotto il magazzino relativo al segmento dell’high voltage del proprio distributore giapponese alla luce della revisione dei prezzi prevista in aprile. Escludendo tale impatto negativo, i ricavi di tale segmento sono cresciuti di oltre il 5%, riflettendo l’andamento positivo del lancio commerciale europeo dell’innovativo sistema di terapia di resincronizzazione cardiaca CRT SonRTM. Sorin prevede che tale performance continui anche nel secondo trimestre. Prosegue nel corso dell’esercizio l’impegno del Gruppo nel lancio commerciale del Remote Monitoring e di SonR. * A parità di tassi di cambio e di perimetro (importi in Euro/milioni) Ricavi 1° Trim. 12 Variazione a parità cambi/ perimetro %* High Voltage (defibrillatori e CRT-D) 23.0 -6.4% Low Voltage (pacemaker) 44.5 0.8% Altro 2.5 ns Totale Cardiac Rhythm Management 70.0 -1.7% (*) Per dettagli si veda tabella “Fatturato consolidato per Business Units” La Business Unit Heart Valves (valvole meccaniche, biologiche e sutureless, prodotti per la riparazione valvolare) ha realizzato ricavi pari a €31,8 milioni, in crescita del 3,4%* rispetto al primo trimestre 2011. Entrambi i segmenti delle valvole cardiache hanno registrato una buona performance: quello delle valvole meccaniche trainato dalla continua penetrazione nei mercati emergenti, quello delle valvole biologiche grazie al crescente contributo in Europa della valvola PercevalTM. La Società ha inoltre riportato nel trimestre un buon andamento nel segmento degli anelli di annuloplastica. Nel corso del secondo trimestre 2012 la Società prevede l’ottenimento del marchio CE per il MIS introducer (introduttore per effettuare la procedura mini-invasiva) e l’ampliamento delle indicazioni (per pazienti oltre i 65 anni) per la valvola Perceval. Inoltre, nel corso del primo trimestre 2012, Sorin ha avviato lo studio clinico statunitense, effettuato su 8 centri e 300 pazienti americani, per la propria valvola stentless Freedom SoloTM ed ha eseguito il primo impianto nel corso del mese di febbraio. * A parità di tassi di cambio e di perimetro (importi in Euro/milioni) Ricavi 1° Trim. 12 Variazione a parità cambi/ perimetro %* Valvole cardiache meccaniche 14.7 2.0% Valvole cardiache biologiche 15.2 2.8% Altro 1.9 22.9% Totale Heart Valves 31.8 3.4% (*) Per dettagli si veda tabella “Fatturato consolidato per Business Units” Il Profitto Lordo ha registrato nel primo trimestre 2012 una crescita del 6,5% a €115,2 milioni, pari al 60,1% dei ricavi, rispetto a 59,3% registrato nel primo trimestre 2011, principalmente per effetto dei risultati delle azioni di contenimento dei costi industriali. Le spese di Vendita, Generali e Amministrative (SG&A) pari a €79,0 milioni, sono cresciute al 41,2% dei ricavi, rispetto al 40,5% registrato nel primo trimestre 2011. Tale crescita, in termini di percentuale sulle vendite, è attribuibile all’impatto dell’hedge accounting. Escludendo tale impatto, le SG&A sono infatti scese lievemente al 40,0% dei ricavi, rispetto al 40,4% nello stesso periodo del 2011. Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&D) sono cresciute dell’8,6% a €18,6 milioni, pari al 9,7% dei ricavi (9,4% nel primo trimestre 2011). L’EBITDA è cresciuto del 3,0% a € 28,3 milioni (14,8% dei ricavi), rispetto a €27,5 milioni (15,1% dei ricavi) registrati nel primo trimestre 2011. L’EBIT è pari a €16,7 milioni (8,7% dei ricavi) rispetto a €21,0 milioni (11,5% dei ricavi) nel primo trimestre 2011. Nel corso del primo trimestre 2012 si segnalano costi di ristrutturazione per circa €0,8 milioni, mentre il trimestre 2011 aveva beneficiato di special items positivi per €3,8 milioni, principalmente per la plusvalenza relativa alla vendita dello stabile produttivo CRM di Montrouge (Francia). Pertanto prima degli special items, l’EBIT è stato pari a €17,6 milioni, pari al 9,2% dei ricavi rispetto a €17,2 milioni, pari al 9,5% dei ricavi, nel primo trimestre del 2011. Gli Oneri finanziari netti scendono a €2,3 milioni da €2,8 milioni nel primo trimestre 2011, principalmente grazie alla riduzione dell’indebitamento medio. Il Risultato netto è pari a €10,6 milioni, equivalente al 5,5% dei ricavi (€12,8 milioni, pari al 7,0% dei ricavi nel primo trimestre 2011). Il Risultato netto rettificato? è aumentato del 10,3% a €11,2 milioni, pari a 5,8% dei ricavi, rispetto a €10,1 milioni, pari al 5,6% dei ricavi, nel primo trimestre 2011. L’Indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2012 è sceso a €102,3 milioni, rispetto a € 115,8 milioni al 31 marzo 2011 (€ 105,9 milioni al 31 dicembre 2011). La riduzione dell’indebitamento netto negli ultimi 12 mesi è pari a €13,5 milioni, principalmente dovuta alla crescente redditività, parzialmente controbilanciata dal contributo sfavorevole di special items per un ammontare pari a €25,2 milioni (si veda dettaglio nell’allegata tabella). Nel primo trimestre 2012 il Free cash flow? della Società è stato negativo per €4,2 milioni, principalmente per un incremento, una tantum, del magazzino per supportare il lancio dei nuovi prodotti. Negli ultimi 12 mesi il free cash flow? della Società ha inoltre risentito del deterioramento nei termini di pagamento nel Sud Europa. Sorin Group prevede ricavi in crescita del 2%* circa per il secondo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011 e conferma le previsioni per l’esercizio 2012¦. ? Risultato netto rettificato: risultato netto prima degli oneri e proventi di natura non ricorrente (special items), al netto del relativo effetto fiscale? Free cash flow: utile netto + ammortamenti e svalutazioni ± ¦ capitale circolante – investimenti. Tale voce è al netto dell’impatto di special items* A parità di tassi di cambio e di perimetro¦ Rif. comunicato stampa di Sorin Group diffuso in data 9 febbraio 2012 * * * Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Demetrio Mauro, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. * * * In aggiunta agli indicatori convenzionali previsti dagli IFRS, nel presente comunicato sono riportati degli indicatori alternativi di perfomance. Tali indicatori non devono essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS, ma costituiscono un’informazione aggiuntiva, rappresentativa delle grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie utilizzate nell’ambito dei processi decisionali interni. Per una illustrazione del significato ed del contenuto degli indicatori alternativi di performance si rimanda alla Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2011. * * * Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali (“forward-looking statements”). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all’estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo. * * * A proposito di Sorin GroupSorin Group (www.sorin.com), società multinazionale leader nel trattamento di patologie cardiovascolari sviluppa, produce e commercializza tecnologie medicali per la cardiochirurgia e per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco. Il Gruppo, che conta 3.750 dipendenti in tutto il mondo, è specializzato in tre aree terapeutiche principali: bypass cardiopolmonare (sistemi di circolazione extracorporea e di autotrasfusione), gestione del ritmo cardiaco, riparazione e sostituzione di valvole cardiache. Ogni anno, oltre 1 milione di pazienti in più di 80 paesi viene trattato con dispositivi Sorin Group. Per ulteriori informazioni, visitare: www.sorin.com
Martine KonorskiDirector, Corporate CommunicationsTel: +33 (0)1 46 01 33 78Mobile: +33 (0)6 76 12 67 73e-mail: martine.konorski@sorin.comoppureFrancesca RambaudiDirector, Investor RelationsTel: +39 02 69969716e-mail: investor.relations@sorin.comoppureUfficio StampaImage BuildingSimona RaffaelliTel. + 39 02 89011300e-mail: sorin@imagebuilding.it