SORIN GROUP APPROVA I RISULTATI DEFINITIVI AL 31 DICEMBRE 2008 E PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2
Sorin Group (MIL:SRN): Ricavi consolidati pari a € 643,2 milioni (in crescita dell’1,4%°* rispetto al 2007), EBITDA pari a € 80,0 milioni (12,4% dei ricavi) e EBIT pari a € 45,1 milioni (7,0% dei ricavi). Risultato netto negativo per € 37,1 milioni (era negativo per € 82,7 milioni nel 2007). Risultato prima delle attività oggetto di cessione pari a € 0,5 milioni, rispetto a una perdita netta pari a € 51,2 milioni nel 2007. Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2008 pari a € 253,1 milioni, rispetto ai € 293,3 milioni al 31 dicembre 2007. Approvato il Piano Strategico 2009-2013. Le linee guida del nuovo Piano saranno presentate alla comunità finanziaria in un meeting che si terrà domani, venerdì 20 marzo, a Milano. * * * In linea con quanto richiesto dallo IFRS 5, i risultati delle Business Unit Vascular Therapy e Renal Care, cedute nel corso del 2008, sono riportati nel conto economico separatamente, come “Risultati delle attività oggetto di cessione”. I risultati economici del 2007 sono stati conseguentemente rideterminati per assicurare la comparabilità dei dati. * * * Il Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Rosario Bifulco, ha approvato i risultati definitivi relativi all’esercizio 2008 e il Piano Strategico 2009-2013. “Siamo molto soddisfatti dei risultati definitivi – ha affermato André-Michel Ballester, CEO di Sorin Group – conseguiti dal nostro Gruppo, che risultano in linea o migliori rispetto ai dati preliminari già comunicati. Nonostante l’attuale congiuntura macro-economica e l’andamento dei tassi di cambio, il nostro Gruppo è riuscito a conseguire nel corso dell’esercizio 2008 ambiziosi obiettivi finanziari e di business. Nel corso dell’esercizio 2008, abbiamo complessivamente migliorato la redditività e diminuito il livello d’indebitamento”. “Siamo inoltre fiduciosi di poter proseguire su questa strada anche nei prossimi anni. Il piano strategico 2009-2013 – conclude Ballester – conferma, infatti, il nostro impegno a mantenere un serrato controllo dei costi per aumentare la redditività, che verrà sostenuta dall’espansione del fatturato e dai continui miglioramenti dei margini lordi, per giungere ad una progressiva riduzione dell’indebitamento finanziario netto”. Risultati consolidati definitivi dell’esercizio 2008 Al 31 dicembre 2008, Sorin Group ha realizzato Ricavi per € 643,2 milioni, in crescita dell’1,4%°* rispetto allo stesso periodo del 2007. Il Profitto Lordo è stato pari al 54,0% del fatturato, rispetto al 53,4% del 2007. Il miglioramento è riconducibile principalmente al contenimento dei costi industriali e in misura minore al più favorevole mix geografico, nonostante l’impatto negativo dei tassi di cambio. Il miglioramento sale di 3 punti percentuali se comparato con il perimetro precedente alle cessioni delle Business Unit Vascular Therapy e Renal Care. Le spese di vendita, generali e amministrative (SG&A) sono state pari a € 254,7 milioni (39,6% del fatturato) in diminuzione rispetto ai € 270,6 milioni del 2007 (41,0% del fatturato). L’implementazione del modello per Business Unit, la razionalizzazione delle funzioni centrali e l’adozione di un modello di shared services hanno rappresentato i fattori trainanti di questo significativo miglioramento, che ha inoltre consentito l’allocazione di maggiori risorse per il rafforzamento della rete distributiva a livello mondiale. Le spese di Ricerca e Sviluppo (R&S) sono state pari a € 52,4 milioni (8,1% del fatturato) rispetto ai € 49,7 milioni (7,5% del fatturato) nel 2007, confermando il forte impegno di Sorin Group sul fronte dell’innovazione. L’EBITDA nel 2008 è cresciuto a € 80,0 milioni (12,4% del fatturato), rispetto ai € 74,0 milioni (11,2% del fatturato) nel 2007. Il tasso di cambio ha avuto un impatto negativo pari a circa € 4 milioni. L’EBIT nel 2008 è stato pari a € 45,1 milioni (7,0% del fatturato), mentre era negativo per € 16,6 milioni nel 2007. Gli Special Items hanno contribuito positivamente per € 5,1 milioni nel 2008 (nel 2007 erano negativi per € 48,2 milioni). Escludendo gli Special Items, l’EBIT nel 2008 è stato pari a € 40,0 milioni, rispetto ai € 31,5 milioni del 2007, in netto miglioramento in termini di percentuale sul fatturato, passando dal 4,8% nel 2007 al 6,2% nel 2008**. Sorin Group ha registrato un Risultato Netto consolidato pari a € 0,5 milioni prima dell’impatto delle attività oggetto di cessione, rispetto a una perdita di € 51,2 milioni nel 2007. Dopo le attività oggetto di cessione il Risultato Netto di Sorin Group al 31 dicembre 2008 è stato negativo per € 37,1 milioni, rispetto a negativi € 82,7 milioni nel 2007. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2008 è stato pari a € 253,1 milioni, in miglioramento rispetto ai € 293,3 milioni al 31 dicembre 2007 e ai € 286,2 milioni al 30 settembre 2008. La generazione di cassa netta nell’esercizio, pari a € 40,2 milioni, è principalmente da attribuirsi al miglioramento della redditività e alla riduzione del capitale circolante. Gli Special Items hanno contribuito positivamente nel corso dell’esercizio 2008 per € 20,2 milioni***. Grazie alla sensibile riduzione dell’indebitamento (il rapporto fra indebitamento e EBITDA è sceso a 3,2X nel 2008), la Società ha beneficiato di una riduzione degli spread applicati al costo del proprio indebitamento di lungo termine. Sorin Group ha inoltre completato con successo il processo di ridefinizione dei covenant sul debito a medio-lungo termine con le istituzioni finanziarie, in modo da riflettere la variazione intervenuta sul perimetro del Gruppo per effetto delle cessioni dei Business Renal Care e Vascular Therapy. Nell’ambito dell’accordo raggiunto, le istituzioni finanziarie partecipanti al prestito sindacato hanno concesso il waiver al 31.12.2008 per il mancato rispetto del covenant sul Patrimonio Netto, che è stato rideterminato a un livello più basso per tutta la durata residua del finanziamento. Il Gruppo ha altresì ottenuto un waiver dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti) per il mancato rispetto del covenant sul Patrimonio Netto senza tuttavia modificare il livello dei covenant stessi. Tale waiver è stato esteso sino al 31 dicembre 2009 incluso, sospendendo quindi la verifica di aderenza sino al 30 giugno 2010. A seguito degli accordi intervenuti i margini di interesse applicabili a entrambi i finanziamenti non hanno subito variazioni peggiorative. * * * Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il Bilancio della capogruppo Sorin S.p.A., che ha riportato una perdita netta pari a € 56,7 milioni, rispetto a una perdita netta pari a € 43,9 milioni registrati nel 2007, e proporrà di ripianare la perdita mediante utilizzo di riserve disponibili. * * * Piano Strategico 2009-2013 Il Consiglio di Amministrazione di Sorin Group ha approvato il Piano Strategico 2009-2013 (il “Piano”), le cui linee guida saranno presentate alla comunità finanziaria in un meeting che si terrà domani, venerdì 20 marzo, a Milano, presso la sede della Società. Il nuovo Piano delinea il percorso volto a conseguire una crescita della redditività e del cash flow nei prossimi cinque anni, attraverso il rafforzamento delle proprie posizioni di eccellenza di Sorin Group nei mercati di riferimento, attraverso la continua innovazione tecnologica e il costante presidio sul fronte del controllo dei costi. Particolare attenzione verrà dedicata al miglioramento del margine lordo. Obiettivi 2009 Per l’esercizio 2009 Sorin Group prevede una crescita di fatturato del 2% – 3%* rispetto all’esercizio 2008. In particolare il tasso di crescita atteso per la Business Unit Cardiopulmonary è pari al 0% – 2%*, per la Business Unit Cardiac Rhythm Management del 5% – 7%*, mentre per la Business Unit Heart Valves del 3% – 5%*. Sorin Group prevede un costante miglioramento in termini di redditività e di cash flow, grazie alle iniziative di riduzione dei costi che hanno condotto ad un risparmio pari a € 9 milioni nel 2008 e che si prevede diventi € 20 milioni nel 2009. In merito ai margini reddituali per il 2009 Sorin Group prevede un EBIT al 7% – 8% del fatturato e un EBITDA al 13% – 14%* del fatturato. Inoltre Sorin Group prevede per il 2009 di conseguire un risultato netto positivo e un indebitamento finanziario netto in miglioramento a €220 milioni alla fine dell’esercizio. Obiettivi 2009-2013 Sorin Group prevede una crescita media annua complessiva del 3% – 4%* nel periodo tra il 2009 e il 2013. In particolare: La Business Unit Cardiopulmonary prevede nel periodo una crescita media annua del fatturato dell’1% – 2%* e una crescita della redditività e del cash flow. La BU continuerà a far leva sulla propria posizione di leadership mondiale nel settore e sulla significativa base di macchine installate per accrescere la propria quota nei disposables, oltre che sui benefici derivanti dall’ingresso in settori attigui, attraverso tecnologie proprietarie e/o acquisite, quali la linea di prodotti per il prelievo per via endoscopica di vasi sanguigni (EVH); La Business Unit Cardiac Rhythm Management prevede nel periodo una crescita media annua del 6% – 8%*, sostenuta grazie all’aumento delle quote di mercato previste dal Gruppo nel mercato high-voltage e all’espansione geografica, principalmente negli Stati Uniti e in Giappone, dove Sorin punta a diventare il secondo player nel mercato low-voltage nell’esercizio 2009; La Business Unit Heart Valves prevede nel periodo una crescita media annua del 5% – 7%*, riconducibile principalmente all’espansione del mercato di riferimento per effetto del progressivo invecchiamento della popolazione e per un più ampio accesso alle cure da parte dei pazienti attualmente non oggetto di alcun trattamento. Nel 2011 Sorin Group introdurrà sul mercato l’innovativa valvola minimally invasive “PercevalTM”, attualmente oggetto di valutazione clinica ai fini dell’approvazione CE. Il Margine Lordo è atteso in crescita a oltre il 60% del fatturato alla fine del periodo, grazie al programma di riduzione dei costi di produzione. Tale programma si focalizza sulla qualità, sul design-to-cost, sui processi di acquisto, oltre che su una maggiore efficienza e produttività. L’EBITDA è inoltre previsto al 19% – 20%* del fatturato al 2013. Sorin Group ha annunciato di voler espandere ulteriormente il proprio portafoglio di prodotti avanzati, attraverso selezionate acquisizioni di tecnologie nel periodo del piano. Il Risultato Netto è previsto a € 50 – 60 milioni entro la fine del Piano. Nel 2013 l’indebitamento finanziario netto di Sorin Group è previsto a € 50 milioni (o in alternativa pari a € 100 milioni qualora Sorin Group dovesse effettuare nel periodo di piano selezionate acquisizioni). * * * Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto delle dimissioni del Consigliere Luca Di Giacomo, e, in coerenza con quanto disposto dall’art. 11 dello Statuto sociale, ha cooptato, in sostituzione, Sandro Marco De Poli, Presidente GE Healthcare Italia, primo candidato non eletto della lista di minoranza presentata da BIOS Interbanca S.p.A.. * * * Convocazione Assemblea degli Azionisti Il Progetto di Bilancio per l’esercizio 2008 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Sorin S.p.A. sarà sottoposto alla prossima Assemblea degli Azionisti della Società convocata per lunedì 27 aprile 2009 (in prima convocazione) e occorrendo per martedì 28 aprile 2009 (in seconda convocazione), che delibererà inoltre in merito alla nomina del nuovo Consigliere. La documentazione richiesta dalle vigenti normative e le proposte degli amministratori sui punti all’ordine del giorno dell’Assemblea, nonché la Relazione sul Governo Societario per l’esercizio 2008 approvata in data odierna dal Consiglio di Amministrazione, saranno tempestivamente messe a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società e di Borsa Italiana S.p.A. e sul sito internet www.sorin.com. Indicatori alternativi di performance e schema riclassificato di conto economico Al fine di migliorare la visibilità e consentire una migliore valutazione della performance finanziaria del Gruppo Sorin, a partire dal presente comunicato vengono presentati degli schemi di conto economico, riclassificati per destinazione. Detti schemi, che non sono oggetto di verifica da parte della società di revisione, consentono una migliore valutazione dell’andamento economico della Società e sono più in linea con il reporting dei principali operatori mondiali nel settore dei medical devices. Il conto economico riclassificato non deve essere considerato sostitutivo o superiore al corrispondente Schema pubblicato sul Bilancio Consolidato Annuale e nel Resoconto Intermedio di Gestione, ma costituisce un’informazione aggiuntiva. In aggiunta agli indicatori convenzionali previsti dagli IFRS, nel presente comunicato sono riportati degli indicatori alternativi di perfomance. Tali indicatori non devono essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS, ma costituiscono un’informazione aggiuntiva, rappresentativa delle grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie utilizzate nell’ambito dei processi decisionali interni. Di seguito viene riportato il significato ed il contenuto degli indicatori alternativi di performance utilizzati nel presente comunicato: EBITDA (margine operativo lordo), rappresenta un indicatore della performance operativa ed è calcolato come segue: Risultato prima delle imposte+ Oneri finanziari- Proventi finanziari-/+ Differenze cambio-/+ Proventi/(oneri) da partecipazioni in società collegate= EBIT (risultato operativo)+ Ammortamenti e svalutazioni+ Accantonamenti per rischi ed oneri-/+ Plus/minusvalenza da realizzo partecipazioni controllate+ Oneri ed accantonamenti per ristrutturazione-/+ Proventi (Oneri) derivanti da eventi significativi non ricorrenti Gross Profit (profitto lordo), rappresenta un indicatore della performance industriale ed è calcolato sulla base dello schema riclassificato di conto economico per destinazione, sottraendo ai ricavi netti il costo del venduto. SG&A rappresenta il valore delle spese operative di vendita, generali e amministrative. R&S rappresenta il valore delle spese operative di ricerca e sviluppo. Indebitamento finanziario netto è determinato quale risultante dei debiti finanziari al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle attività finanziarie correnti e non correnti (crediti finanziari e titoli diversi da partecipazioni). Special items: al fine di permettere una migliore valutazione dell’andamento economico l’EBIT (risultato operativo) viene presentato anche rettificato per gli special items. Gli special items, che rappresentano componenti di reddito non ricorrenti o eccezionali, non sono definiti dagli IFRS e vanno pertanto considerati come un’informazione aggiuntiva. _______________________________________ ° Ricavi al netto delle vendite ai terzisti.* A tassi di cambio comparabili.** Una riconciliazione dell’EBIT, rettificata per gli SpeciaI Items, è fornita in allegato (Tabella 1).*** Per ulteriori dettagli si rimanda all’allegato prospetto (Tabella 2) * * * Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Demetrio Mauro, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. * * * Questo comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali (“forward-looking statements”). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità ed incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse una continua volatilità e un ulteriore deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambi nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica ed altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all’estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo. * * * A proposito di Sorin GroupSorin Group (www.sorin.com) è leader mondiale nel trattamento delle patologie cardiovascolari. Il Gruppo sviluppa, produce e commercializza tecnologie medicali e terapie innovative per la cardiologia interventista e il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco.Con 3.500 dipendenti nel mondo, il Gruppo è specializzato in tre aree terapeutiche: cardiopolmonare (sistemi di autotrasfusione e circolazione extracorporea), gestione del ritmo cardiaco (CRM) e valvole cardiache. Ogni anno, oltre 1 milione di pazienti in 80 Paesi sono trattati con dispositivi Sorin Group.Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito: www.sorin.com SORIN GROUP – CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO € milioni 2008 2007 Variazione (*) Ricavi netti 643,2 659,3 -16,1 • Costo del venduto (296,1) (307,4) +11,3 Profitto lordo 347,1 351,9 -4,8 % sui ricavi netti 54,0% 53,4% • Spese di vendita, generali e amministrative (254,7) (270,6) +15,9 % sui ricavi netti -39,6% -41,0% • Spese di ricerca e sviluppo (52,4) (49,7) -2,7 % sui ricavi netti -8,1% -7,5% • Special items 5,1 (48,2) +53,3 Risultato Operativo (EBIT) 45,1 (16,6) +61,7 • Proventi (oneri) finanziari e da partecipazioni in società collegate (26,8) (15,8) -11,0 • Imposte (17,8) (18,8) +1,0 Risultato derivante dalle attività in funzionamento 0,5 (51,2) +51,7 Risultato derivante dalle attività oggetto di cessione (37,6) (31,5) -6,1 Risultato dell’esercizio (37,1) (82,7) +45,6 (*) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al concorso al risultato dell’esercizio Margine operativo lordo prima degli special items 80,0 74,0 +6,0 % sui ricavi netti 12,4% 11,2% TABELLA 1. SORIN GROUP – IMPATTO DEGLI SPECIAL ITEMS SULL’EBIT € milioni – (Proventi)/Perdite 2008 2007 Variazione (*) Risultato Operativo 45,1 (16,6) +61,7 • Plusvalenza accordo stent periferici (8,9) — -8,9 • Plusvalenza cessione Sorin Biomedica Japan — (3,4) +3,4 • Svalutazione immobilizzazioni immateriali — 6,8 -6,8 • Controversie legali e con ex dipendenti 5,1 11,7 -6,6 • Valutazione fondi per il personale 1,6 (0,1) +1,7 • Transazione contenzioso ATS (3,3) 0,4 -3,7 • Oneri di ristrutturazione — 32,7 -32,7 • Altri 0,4 — +0,4 Totale special items (5,1) 48,2 -53,3 Risultato operativo prima degli special items 40,0 31,5 +8,4 (*) Il segno degli special items è determinato con riferimento opposto al concorso al risultato dell’esercizio TABELLA 2. SORIN GROUP – IMPATTO DEGLI SPECIAL ITEMS SULL’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO € milioni 31.12.2008 31.12.2007 Variazioni* Esborsi/(Incassi) Indebitamento finanziario netto 253,1 293,3 (40,2) Variazione factoring pro-soluto (24,8) Plusvalenza su accordo stent periferici (6,5) Esborsi per oneri di ristrutturazione 15,7 Pagamento acquisto Ela Medical Cormedica 1,9 Incassi netti per cessione Renal Care e Vascular Therapy (14,0) Oneri per controversie legali e con ex dipendenti 8,6 Incassi netti per transazione contenzioso ATS (1,1) Totale special items (20,2) Variazione dell’indebitamento finanziario netto prima degli special items (20,0) * Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al valore assoluto.
Martine KonorskiDirector, Corporate CommunicationsSorin GroupTel: +33 (0)1 46 01 33 78Mobile: +33 (0)6 76 12 67 73/+3902438114218e-mail: martine.konorski@sorin.comoppureCarla VidraInvestor RelationsSorin GroupTel: +39 02 69969716e-mail: carla.vidra@sorin.comoppureUfficio StampaImage BuildingSimona Raffaelli, Nicole Zancanella, Emanuela BorromeoTel. + 39 02 89011300e-mail: sorin@imagebuilding.it