SORIN GROUP ANNUNCIA L’APPROVAZIONE FDA E IL LANCIO DELLA SOLUZIONE DI MONITORAGGIO REMOTO SMAR
Sorin Group (MIL:SRN), (codice Reuters: SORN.MI), società multinazionale nell’ambito dei dispositivi medicali e leader nel trattamento delle patologie cardiovascolari, annuncia l’approvazione FDA e il relativo lancio negli Stati Uniti della soluzione di monitoraggio remoto SMARTVIEW™ dedicata ai portatori dei dispositivi per la gestione del ritmo cardiaco. Grazie all’utilizzo dell’affidabile soluzione di monitoraggio remoto SMARTVIEW, gli operatori sanitari che seguono i pazienti portatori di dispositivi Sorin PARADYM™ RF possono accedere a importanti dati clinici e messaggi di allerta inviati dal dispositivo mentre il paziente è a casa. I defibrillatori (ICDs) e i dispositivi di resincronizzazione cardiaca (CRT-D) PARADYMTM RF VR e DR sono stati lanciati da Sorin negli Stati Uniti nel maggio 2012. I dispositivi PARADYM™ RF sono gli unici defibrillatori clinicamente comprovati che allo stesso tempo riducono la stimolazione del ventricolo destro sotto l’uno percento1, 2 e offrono il più basso tasso di shock inappropriati3 rispetto a qualsiasi altro dispositivo attualmente disponibile sul mercato. La disponibilità del monitoraggio remoto sui dispositivi PARADYM™ RF permette di combinare insieme avanzate capacità diagnostiche e l’identificazione precoce della progressione delle patologie cardiache con una migliore cura del paziente. L’installazione a casa del paziente del sistema di monitoraggio remoto SMARTVIEW prevede l’assistenza da parte di un helpdesk dedicato fornito da Sorin. Questa specifica assistenza tecnica offre tranquillità ai pazienti ed evita che gli operatori sanitari debbano occuparsi dell’installazione. Una volta avviato il sistema, i pazienti utilizzano il sistema di monitoraggio SMARTVIEW per trasmettere elettronicamente al loro medico i dati del dispositivo cardiaco impiantato. Grazie ai dati del paziente trasmessi da casa, il personale sanitario ha accesso alle informazioni più recenti relative al dispositivo impiantato: ciò può aiutare a individuare potenziali problemi di salute prima che sia messa a rischio la vita del paziente e permette di fornire una terapia tempestiva ed appropriata. Per alcuni pazienti questo può tradursi in meno visite di controllo e meno tempo speso per raggiungere il proprio centro di riferimento, migliorando così l’efficienza della gestione di un sempre maggior numero di pazienti impiantati4 da parte dei medici. “L’introduzione negli Stati Uniti del sistema di monitoraggio remoto SMARTVIEW è un traguardo importante per Sorin poiché ci consente di estendere la nostra offerta di terapie cardiache innovative ad un maggior numero di operatori sanitari negli Stati Uniti”, ha detto Stefano Di Lullo, President della Business Unit CRM, Sorin Group. “Riteniamo che i nostri dispositivi intelligenti, unitamente alle capacità ed al servizio di monitoraggio remoto, continueranno ad aiutarci a sviluppare la nostra attività negli Stati Uniti e, soprattutto, a salvare vite e a migliorare la sintomatologia dei pazienti.” A proposito di Sorin GroupSorin Group (www.sorin.com), società multinazionale leader nel trattamento di patologie cardiovascolari, sviluppa, produce e commercializza tecnologie medicali per la cardiochirurgia e per il trattamento dei disturbi del ritmo cardiaco. Il Gruppo, che conta 3.750 dipendenti in tutto il mondo, è specializzato in due aree terapeutiche principali: Cardiac Surgery (prodotti cardiopolmonari per la circolazione extracorporea e per la riparazione e sostituzione di valvole cardiache) e Cardiac Rhythm Management (pacemaker, defibrillatori impiantabili e dispositivi per la risincronizzazione cardiaca). Ogni anno, oltre 1 milione di pazienti in più di 80 paesi viene trattato con dispositivi Sorin Group. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.sorin.com 1 “AAIsafeR preserves ventricular activity in case of Paroxysmal AV Block while maintaining ventricular pacing below 0.1% in 28/35 (80%) of non-selected DDD patients” p. S246, Anselme, F., et al. First clinical results of AAIsafeR2, a new mode to prevent ventricular pacing. Heart Rhythm 2005; 2, supp 5; p4-99 (abs).2 With SafeR mode3 Anselme, F., et al: Prevention of Inappropriate shocks in ICD Recipients: A review of 10000 Tachycardia Episodes. PACE, Vol 30, January 2007, Supplement 1. Study made using dual-chamber ICDs with standard dual-chamber arrhythmia classification algorithms4 Remote monitoring of Sorin’s implantable cardiac devices with SMARTVIEW is based on physician instructions. SMARTVIEW is not a substitute for appropriate medical attention and should only be used as directed by a physician
Martine Konorski, Tel: +33 (0)1 46 01 33 78Mobile: +33 (0)6 76 12 67 73Director, Corporate CommunicationsSorin Groupe-mail: martine.konorski@sorin.comoppureFrancesca Rambaudi, Tel: +39 02 69969716Director, Investor RelationsSorin Groupe-mail: investor.relations@sorin.com