(9Colonne) – Milano, 1 ott – Negli anni ‘10 del secolo scorso l’Argentina era la decima potenza economica mondiale, il suo pil equivaleva a quello di tutto il resto dell’America Latina e Buenos Aires attirava decine di migliaia di immigrati dall’Europa. Il reddito pro capite, d’altra parte, superava quello della Francia ed era il doppio di quello italiano. Nel 2002, l’anno dopo la più clamorosa dichiarazione di insolvenza della storia da parte di uno stato sovrano, il 57% della popolazione versava in povertà e la disoccupazione si attestava al 21%. Vito Tanzi, che tra il 1969 e il 2000, nell’ambito dei suoi incarichi presso il Fondo monetario internazionale, è stato un osservatore privilegiato della realtà argentina, individua nel protratto squilibrio fiscale la ragione principale del declino in “Questione di tasse. La lezione dall’Argentina” (Università Bocconi editore, 2007, 257 pagine, 14 euro), un testo a metà strada tra le memorie di un insider e l’analisi economica. I paesi che non sanno mettere un freno strutturale alla spesa pubblica, è la lezione principale del libro, sono destinati a dibattersi tra gli alti e bassi di un ciclo che impone il superamento dei momenti di crisi attraverso provvedimenti (tassazione o contenimento della spesa pubblica che sia) non sostenibili nel lungo periodo. Quando la tensione si allenta e i provvedimenti vengono ritirati o aggirati, i nodi tornano al pettine, più inestricabili che mai. Tanzi dichiara la sua stima per molti dei protagonisti della vita economica argentina dell’ultimo mezzo secolo, ma mostra come le loro buone intenzioni siano sempre state vanificate da una paurosa inerzia della spesa pubblica e dall’incapacità di raccogliere un gettito fiscale ragionevole. Ogni volta che il gettito aumentava e il governo riusciva ad accumulare un tesoretto, questo non si traduceva in una riduzione del debito, ma in aumenti di spesa. Dopo il 2002 la crescita dell’Argentina è stata spettacolare e gli indicatori macroeconomici sono ottimi. Ma il problema non è macroeconomico, bensì fiscale, e da questo punto di vista, sostiene Tanzi commentando le decisioni economiche e politiche degli ultimi tempi, altre nubi si stanno addensando sul cielo di Buenos Aires.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ti potrebbe interessare
Continua la fase di crescita della raccolta netta realizzata dalle Reti di consulenza: ad agosto i volumi totali sono stati pari a 2,4 miliardi di euro, in crescita del 4,5% rispetto al medesimo periodo del 2023.
Mentre la posizione della Germania nell’affaire Unicredit-Commerzbank solleva numerose critiche tra politici ed economisti che parlano di “ipocrisia del governo tedesco”, il numero uno di Unicredit torna sulla necessità di un’unione bancaria e dei capitali
Dopo un 2023 stagnante, i primi otto mesi del 2024 sono stati archiviati con un calo a due cifre delle immatricolazioni. Un decrescita che ci relega, insieme alla Spagna, agli ultimi posti per vetture elettriche circolanti nell’Ue. A questo punto, diventa difficile (se non impossibile) raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti entro il 2030.