WALL STREET: IL CALO IN BORSA S’AVVITA A SPIRALE
Tutti gli indici in profondo rosso, subissati da ondate costanti di ordini 'sell'. Il Dow perde 200 punti. Nasdaq scende velocemente sotto il livello 4.400.
Tutti gli indici in profondo rosso, subissati da ondate costanti di ordini 'sell'. Il Dow perde 200 punti. Nasdaq scende velocemente sotto il livello 4.400.
Lo ha detto a Washington il ministro della Giustizia Janet Reno, che conferma un attacco coordinato dei terroristi. All'annuncio erano presenti il Computer Emergency Response Team, e le divisioni della National Infrastructure Protection Center dell'Fbi.
Chiudono con il segno positivo l'indice Dax, che con un progresso dell'1,04% ha mantenuto quest'oggi il primato tra le Borse europee. L'indice Ftse 100 di Londra ha segnato un +0,49% a 6.319,70 punti.
Malgrado il più stretto riserbo mantenuto dalla Fondazione che detiene il 100% della proprietà, pare che siano rimasti sei gruppi che intendono acquisire il 20% per cento della banca isolana.
Il rialzo del 12% delle azioni della Finmatica di lunedì scorso sono sotto il vigile occhio della Consob. La commissione di vigilanza della Borsa sta verificando i movimenti del titolo a Piazza Affari per possibili anomalie.
Wall Street sembra avere fiducia nella nuova societa' (VCNY) che debutta stamane a un prezzo di 17 dollari ad azione. L'azienda, che fornisce servizi di marketing su Internet, raccogliera' 119 milioni di dollari.
Con il Mibtel a +0,01%, Piazza Affari segna un nuovo record a 30.972 punti. Il Mib 30 fa registrare un progresso dello 0,14% a 45.914 punti. Montagne russe degli indici per tutta la giornata. Bene i bancari e gli assicurativi. Sugli scudi il titolo Tim.
BellSouth Corp. ha espresso interesse per l'emissione un tracking stock - il distaccamento di azioni dalla societa’ principale - per le sue proprieta’ in America Latina.
Per la prima volta in mattinata, il Nasdaq cambia direzione e perde sino a 20 punti a quota 4406, nonostante Cisco Sistems e Sun Microsystems siano tra i titoli in maggior rialzo
Ritornano le voci che danno per sicuro il rientro dell'ingegnere Carlo De Bendetti nelle telecomunicazioni. Contati tra lui e l'Acea-Telefonica per i telefonini di nuova generazione Umts. Contatti anche con Andala, società controllata da Tiscali.