Ancora una seduta prudente per i mercati americani, sull’onda dei timori per le ripercussioni che un conflitto prolungato in Iraq potrebbe avere sulla gia’ debole economia a stelle e strisce.
I DATI DI CHIUSURA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % | Max 12 mesi | Min 12 mesi | Dif.(%) da max 12 mesi | Dif.(%) da min 12 mesi |
Nasdaq | IXIC | 1384.25 | -0.23 | 1865.4 | 1108.5 | 25.79% | 24.88% |
DJIA | DJIA | 8201.45 | -0.35 | 10502.61 | 7197.49 | 21.91% | 13.95% |
S&P 500 | SPX | 868.52 | -0.16 | 1154.4 | 768.63 | 24.76% | 13.00% |
Nasdaq 100 | NDX | 1061.93 | -0.41 | 1481.74 | 795.25 | 28.33% | 33.53% |
INDICI DI SETTORE (a) | Ticker | Valore | Variaz % | Max 12mesi | Min 12 mesi | Dif.(%) da max 12 mesi | Dif.(%) da min 12 mesi |
Gas Naturale | XNG | 168.26 | 1.96 | 201.14 | 105.53 | 16.35% | 59.44% |
Difesa | DFX | 141.25 | 1.67 | 208.15 | 125.9 | 32.14% | 12.19% |
Biotech | BTK | 345.50 | 1.34 | 510.9 | 275.1 | 32.37% | 25.59% |
Hardware | GHA | 167.70 | 0.64 | 248.3 | 110.5 | 32.46% | 51.76% |
Utility | UTY | 247.10 | 0.39 | 352.63 | 202.82 | 29.93% | 21.83% |
Farmaceutico | DRG | 302.05 | 0.36 | 379.7 | 237.7 | 20.45% | 27.07% |
Internet | ECM | 50.10 | 0.30 | 53.67 | 29.2 | 6.65% | 71.58% |
Petrolifero | OIX | 248.02 | 0.12 | 337.99 | 232.66 | 26.62% | 6.60% |
Retail | RLX | 279.55 | -0.41 | 345.6 | 243.8 | 19.11% | 14.66% |
Energia | DJ_ENE | 182.52 | -0.60 | 229.71 | 169.06 | 20.54% | 7.96% |
Assicurazione | DJ_INS | 275.42 | -0.67 | 378.95 | 243.59 | 27.32% | 13.07% |
Finananziario | DJ_FIN | 139.94 | -0.77 | 185.17 | 127.71 | 24.43% | 9.58% |
Software | GSO | 103.52 | -0.92 | 166.7 | 77.63 | 37.90% | 33.35% |
Networking | NWX | 145.22 | -1.30 | 250.5 | 79.3 | 42.03% | 83.13% |
Semiconduttori | SOX | 316.75 | -1.39 | 618.4 | 209.4 | 48.78% | 51.27% |
Oro-Argento | XAU | 62.21 | -2.66 | 89.11 | 54.67 | 30.19% | 13.79% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1216.89 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1411.70 | Vix | 32.15 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1113.05 | Vxn | 43.87 |
volume DJIA (*) | 224.69 | Index put-call ratio | 1.18 |
titoli Nyse in rialzo |
1787 | Equity put-call ratio |
0.73 |
titoli Nyse in ribasso |
1449 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
155 | scadenza a 5 anni | 2.87% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
35 | scadenza a 10 anni | 3.93% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
36 | scadenza a 30 anni | 4.93% |
titoli Nasdaq in rialzo |
1559 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1519 | Future Crude | $30.37 |
titoli Nasdaq invariati |
240 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
80 | Cambio Euro/Dollaro | 1.068 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
34 | Cambio Dollaro/Yen | 119.95 |
Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN | |||
Scadenza | Chiusura | Variaz % | Volumi |
31 MARZO 2003 | 10 | -2 | 70000 |
30 APRILE 2003 | 72 | +1 | 23900 |
31 MAGGIO 2003 | 80 | -3 | 9238 |
30 GIUGNO 2003 | 92 | +5 | 24000 |
Come si leggono i future su Saddam? | |||
IL COMMENTO DELLA SEDUTA
“In assenza di cattive notizie dal fronte, ha dato una mano agli indici la tenuta di alcuni importanti livelli di supporto – dice a Wall Street Italia Cesare De Novellis, senior vice president della banca d’affari Jefferies.
I volumi rimangono comunque al di sotto della norma. Gli investitori istituzionali restano a bordocampo e tentano di capire che direzione puo’ prendere il mercato.
A livello operativo, chi negli ultimi giorni aveva comprato i titoli energetici e della difesa oggi ha avuto un’occasione per monetizzare i guadagni, ma ritengo che entrambi i settori abbiano spazio per crescere ancora”.
Per quanto riguarda la situazione irachena, nel suo consueto Global Financial Stability Report, il Fondo Monetario Internazionale ha osservato che mentre un conflitto di breve durata sarebbe positivo per i mercati, una guerra lunga potrebbe indebolire ulteriormente la fiducia dei consumatori e minacciare la ripresa.
Le prospettive di una guerra lunga, il calo delle scorte di carburante e la guerra civile in Nigeria, uno dei principali esportatori di petrolio al mondo, hanno trascinato al rialzo le quotazioni del greggio. Al New York Mercantile Exchange, il contratto future sul light sweet crude di maggio ha guadagnato oltre il 6% rispetto alla chiusura di ieri. Analogo andamento era stato registrato dal Brent all’International Petroleum Exchange di Londra.
Al mercato dei cambi, prosegue la debolezza del dollaro nei confronti dell’euro. Il biglietto verde ha toccato un minimo di 1,0741, per poi risalire in concomitanza con il recupero dell’azionario USA.
In rialzo l’oro, bene rifugio per eccellenza, che al fixing di Londra si e’ portato nettamente sopra i $330 l’oncia. Ricordiamo che in generale il biglietto verde e il metallo giallo sono inversamente correlati.
Sul fronte macroeconomico, da segnalare il calo superiore alle attese dei sussidi di disoccupazione, che la scorsa settimana sono diminuiti di 25.000 unita’, a 402.000, il livello piu’ basso da inizio febbraio. Invariato al +1,4% il Pil del quarto trimestre 2002 (revisione finale).
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.