Ivass, RC auto: prezzo medio a 333 euro annuo, più basso a Bolzano
Il prezzo medio effettivamente pagato (al netto di oneri fiscali e parafiscali) per le autovetture è stato di 333 euro, in diminuzione dell’1,2% sul 2017.
Sono stati trovati 13 risultati per la tua ricerca
Il prezzo medio effettivamente pagato (al netto di oneri fiscali e parafiscali) per le autovetture è stato di 333 euro, in diminuzione dell’1,2% sul 2017.
Nel primo semestre dell’anno, la raccolta premi nei rami vita e danni delle polizze è di 74,9 miliardi di euro, in lieve calo rispetto al I semestre 2018.
In Italia la cultura assicurativa va rafforzata dice il presidente dell'Ivass Fabio Panetta che lancia un quiz per i consumatori.
La presentazione della Relazione annuale dell’Ivass, l’istituto di vigilanza sul mondo assicurativo, si terrà a Roma giovedì 20 giugno 2019 alle ore 10.30. La relazione sarà illustrata dal presidente Fabio Panetta. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sul mercato assicurativo italiano.
Calano nel 2018 i reclami alle compagnie assicurative segnando una flessione del 6,4% a 97,279. Lo rende noto l’Ivass secondo cui circa la metà dei reclami riguarda le polizze auto. Nel dettaglio, 45.896 (47% del totale) sono i reclami riguardanti il ramo r.c.auto, 35.561 (37% del totale) quelli relativi a danni diversi dalla r.c.a. e […]
L'Ivass ha reso noto di aver risvegliato ben 190mila polizze dormienti.
L'Ivass, l'autorità di vigilanza delle assicurazioni stima 15.789mila polizze dormienti in Italia per circa 1,5 miliardi di euro.
I prezzi medi delle polizze sono scesi del 7,5%, riducendo il divario tra Italia e altri paesi Ue come Francia, Spagna e Germania ,
In Italia per le polizze tradizionali, cioè con rendimenti minimi garantiti, i premi sono scesi nel 2015 a 76 miliardi contro gli 84 miliardi del 2014.
A dirlo nella sua relazione l’Ivass, l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni.