Ilva, ministro Calenda attacca: “Populismo sindacale incomprensibile”
Dopo il no alla proposta messa sul tavolo per i lavoratori dell'Ilva, il ministro Carlo Calenda attacca i sindacati.
Sono stati trovati 92 risultati per la tua ricerca
Dopo il no alla proposta messa sul tavolo per i lavoratori dell'Ilva, il ministro Carlo Calenda attacca i sindacati.
L'Ilva di Taranto potrà essere acquisita da ArcelorMittal; via libera dell'Ue.
Regione Puglia, dopo il comune di Taranto, ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al Tar sul decreto che contiene il piano ambientale per Ilva.
Il titolare del dicastero dello Sviluppo economico si muove in ottica premiership: se il Parlamento sarà ingovernabile si ipotizza una sua candidatura come premier delle larghe intese.
Il ministro dello sviluppo economico Calenda ha sospeso il tavoli di confronto tra le parti per il caso Ilva.
Quasi 24 ore di sciopero all'Ilva di Taranto indette da tutte le sigle sindacali contro i tagli
4.000 esuberi e per tutti gli altri un contratto di Jobs Act e quindi la perdita delle tutele dell'articolo 18. E' quanto offre la proposta di Am InvestCo per l'Ilva
Dopo i rumor, ieri sera è arrivata la conferma: il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso che l’Ilva passerà nelle mani di AM Investco Italia, la cordata costituita da ArcelorMittal e Marcegaglia. Il Ministro Carlo Calenda ha dunque firmato il decreto che autorizza i Commissari straordinari del Gruppo Ilva in amministrazione straordinaria a procedere alla […]
E’ previsto per oggi il d-day dell’Ilva: in giornata dovrebbe arrivare il decreto per l’aggiudicazione della gara per rilevare il gruppo alla cordata Am Investco Italy, formata da Arcelor Mittal e gruppo Marcegaglia. Comunicazioni ufficiali dovrebbero essere formalmente spedite il 16 giugno agli organismi comunitari. Ma intanto fonti di Bruxelles – scrive la Stampa – […]
La cordata Marcegaglia-Arcelor Mittal ha rilevato l’impresa in crisi Ilva per una somma pari a quasi due miliardi di euro. Lo scrive Reuters citando fondi a conoscenza del dossier. Lo Stato ha rilevato la società tarantina dell’acciaio nel 2015 per salvare migliaia di dipendenti e da allora cerca di venderla. Il numero uno mondiale dell’acciaio […]