Primo storico calo del debito italiano
Ma arriva grazie a tasse e non riduzione spesa. Rispetto a un mese fa passivo pubblico, seppur ancora 'monstre', è sceso di 15,5 miliardi.
Sono stati trovati 120 risultati per la tua ricerca
Ma arriva grazie a tasse e non riduzione spesa. Rispetto a un mese fa passivo pubblico, seppur ancora 'monstre', è sceso di 15,5 miliardi.
Depressione e deflazione, ma Renzi pensa alle riforme istituzionali. Bubbole le proposte su flessibilità, debito pubblico, taglio della spesa pubblica e diminuzione della pressione fiscale. Opinione di Eugenio Scalfari
Cali in tutti i comparti. Ennesimo record per il debito pubblico 2013 che sale al 132,6% del Pil.
In aprile debito pubblico italiano salito a 2.041,2 miliardi da 2.034,7 di marzo. Si tratta del nuovo massimo storico, 121% del Pil.
Gli Stati Uniti sono indebitati fino al collo, per $17 mila miliardi, ma il presidente rassicura tutti: "Non c'e' motivo di preoccuparsi". Dopo il nuovo record del debito pubblico, il Tesoro italiano torna sul mercato primario.
Debito pubblico italiano a 2.014 miliardi: il valore più alto mai registrato, 126,4% del Pil. Ogni famiglia ha oltre 82mila euro di debito. Con il governo tecnico è aumentato, stangate non sono servite.
A maggio il debito pubblico italiano si e' attestato a 1.966,303 miliardi di euro, in aumento rispetto al record storico toccato ad aprile (1.949,242 miliardi). In 5 mesi entrate tributarie +1,1%.
Il debito pubblico italiano - $2,6 trilioni - è per i mercati come l'odore del sangue per i vampiri. Un passo falso e la furia della speculazione si abbattera' su CDS e Btp. Facendo capire quanto ridicola sia la campagna elettorale in corso. Per questo, giustamente, Standard & Poor's accusa Roma di "paralisi politica": il paese non cresce, la maggioranza e' costantemente a rischio e il Parlamento e' occupato a parlare di quanti minuti sta il premier in tv o delle sue leggi ad personam. Nessuno parla invece delle "lacrime e sangue" in arrivo. Ma avete dubbi sugli effetti collaterali della manovra da 40 miliardi all'anno in arrivo per i prossimi 20 anni?
Dai dati dell'asta di oggi si vede che il costo del finanziamento del debito pubblico tedesco a 12 mesi risulta quasi tre volte (2,7) inferiore a quello affrontato dal Tesoro italiano sulla stessa scadenza.
Le stime nella legge finanziaria: disavanzo al 7%, meglio di quanto concordato con Fmi e Ue. Al 14.5% il tasso di disoccupazione, ma il peggio deve ancora arrivare. Debito pubblico al 142%, molto di piu' del 120% circa di quello italiano dove nel secondo trimestre il deficit e' salito al 3.6% del Pil.