Saipem si aggiudica nuovi contratti Onshore per 500 mln di dollari

di Redazione Wall Street Italia
20 Settembre 2010 11:27

(Teleborsa) – Saipem si è aggiudicata nuovi contratti Onshore per un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari. Lo si legge in una nota. In Algeria, la compagnia petrolifera algerina Sonatrach ha assegnato a Saipem il contratto EPC per il progetto LDHP nell’ambito del programma LPG-LDHP, presso il complesso petrolifero di Hassi Messaoud, situato nella parte centrale dell’Algeria, circa 900 km a sud est di Algeri. Il progetto LDHP, che prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione di un impianto di separazione olio-gas naturale e di un sistema di raccolta composto da collettori e condotte per una lunghezza complessiva di circa 140 chilometri, permetterà al cliente di completare il programma LPG-LDHP che include l’impianto di trattamento di GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) che Saipem sta attualmente realizzando ad Hassi Messaoud. In Nigeria, Saipem ha acquisito dalla joint venture tra NNPC e Chevron Nigeria Limited il contratto EPC (Engineering, Procurement, Construction) per il progetto Olero Creek Restoration, per il ripristino di alcune strutture produttive nella zona paludosa di Olero Creek, nello Stato del Delta, circa 200 chilometri a nordovest di Port Harcourt. Il complesso di stazioni di erogazione di Olero Creek è composto da quattro impianti di trattamento, collocati su chiatte, che separano il gas ed il petrolio provenienti dal pozzo per la successiva esportazione e re-iniettano l’acqua nel giacimento. Il contratto prevede la rimessa a nuovo di due dei quattro impianti: la North Flow Station e la North Water Station. Il progetto sarà completato in 19 mesi e permetterà al Cliente di ripristinare i 40.000 barili al giorno di produzione persi in seguito al precedente danneggiamento del complesso di Olero Creek. Infine, in Congo, il Porto Autonomo di Pointe Noire ha aggiudicato a Saipem il contratto EPC per la ricostruzione e l’estensione del terminale container di Pointe Noire, che prevede l’ingegneria l’approvvigionamento e la costruzione di un molo della lunghezza di 800 metri, con pescaggio massimo 15 metri, incluso l’interramento e gli elementi accessori. I lavori saranno completati in 34 mesi.