Mercati

Saipem, impianti di perforazione: nuovi contratti

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Saipem si aggiudica tredici nuovi contratti per il noleggio di impianti di perforazione a terra per un importo complessivo di 280 milioni di dollari. Gli impianti, si legge in una nota della socitĂ , verranno utilizzati per operazioni di perforazione in Arabia Saudita, Kazakhstan, Algeria, Egitto, PerĂą e Venezuela, per periodi che varieranno tra i quattro mesi e i cinque anni a seconda del singolo contratto. Saipem impiega attualmente oltre quaranta tra impianti di perforazione terra e workover, dei quali circa la metĂ  in grado di superare i 6mila metri di profonditĂ  di perforazione, dislocati tra Arabia Saudita, Africa del Nord, Area del Caspio, America Latina e Italia. Con i nuovi contratti acquisiti, Saipem consolida ulteriormente la propria presenza nelle aree in cui giĂ  opera attraverso le attivitĂ  di costruzione offshore e onshore, con una significativa valorizzazione delle sinergie e del contenuto locale.
Saipem, società del Gruppo Eni, nasce nel 1957 in seguito alla fusione tra Saip, e Snam Montaggi, aziende specializzate rispettivamente nei settori della perforazione e del montaggio. Oggi Saipem è una grande società internazionale che fornisce servizi all’industria petrolifera.
E’ attiva nei campi della perforazione (a terra e a mare), della produzione e del trasporto. Attiva in circa settanta Paesi, può contare su una forza lavoro di oltre 23mila dipendenti oltre che su un parco mezzi e su una flotta tecnologicamente avanzati. Al termine di un processo di rinnovamento organizzativo e di consolidamento, Saipem ha assunto le caratteristiche di una realtà molto estesa, attiva in tutto il mondo e con un elevato numero di collaboratori.
A partire dagli anni Novanta Saipem ha intrapreso un processo di riorganizzazione il cui risultato è stato la strutturazione di un nuovo modello operativo impostato su una logica di rete.
Se prima poteva essere considerata un’azienda italiana impegnata anche all’estero, oggi è una solida realtà internazionale le cui risorse, allocate in vari punti del mondo, sono in grado, a seconda delle situazioni e delle contingenze, di agire in sinergia o in modo del tutto autonomo.