Mercati

S&P MIB FUTURE 20080822 POMERIGGIO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

ANALISI GIORNALIERA FUTURE S&P/Mib 22 Agosto 2008
POMERIGGIO

Open: 27965; High: 28115; Low: 27760; Vol: 5935
Prezzo corrente: 28110; Var: +0,95% (h. 15.01)

COMMENTO

In mattinata, dopo un’apertura a 27965 ed una discesa a 27760, il derivato ha effettuato un movimento di consolidamento sopra 27850, portandosi poi in prossimità della resistenza a 28100/120.

Per il pomeriggio, finché le quotazioni si mantengono sopra 28000, sono possibili spunti a rialzo con primo obiettivo 28200/215 e quindi la resistenza in area 28300/315, dove dovrebbero comunque prevalere le vendite.
Solo il superamento di tale resistenza (poco probabile) fornirebbe un segnale di rimbalzo convincente, con obiettivo 28395 e quindi (improbabile) 28480/500.
Il quadro tornerebbe a indebolirsi sotto 27900, deteriorandosi con la perforazione di 27760/800, che proporrebbe come obiettivo il supporto in area 27600/650, dove dovrebbero comunque tornare gli acquisti.

Per le prossime sedute. Il rally partito dai minimi del 16 luglio a 26660 ha finora toccato un massimo a 29760 (11.08), per poi ridiscendere verso il supporto critico a 27900, marginalmente perforato. Un segnale di ripresa degli acquisti si avrebbe sopra 29000/200 e quindi sopra 29380, per un test di 29760, il cui superamento (prematuro) farebbe riprendere il rally, con primo obiettivo l’area 30000/500 e quindi 31000. Prossimo supporto importante in area 27300/400.

STRATEGIA

In mattinata non sono state aperte posizioni.

Messaggio pubblicitario con finalitĂ  promozionale
PER LE STRATEGIE SUL FIB30, CONSULTA L’INDIRIZZO: www.analisitecnica.net

SUPPORTI: 28000, 27900; 27760/800++; 27720; 27600/650

RESISTENZE: 28120+; 28200/215; 28300/315++; 28480/500+; 28560

NB: i dati sul Future S&P/MIB si riferiscono al contratto di settembre 2008
Analisi a cura di: Giorgio Sogliani, Ufficio Analisi Tecnica – Gruppo Banca Sella

Messaggio pubblicitario con finalitĂ  promozionale:

I servizi disponibili

Tutti i servizi in prova gratuita per 1 mese sulla Piattaforma SELLA ADVICE TRADING, sul trading-on-line di www.sella.it

Segnali Future Nasdaq100 Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Portafogli Europa (ogni mercoledì, segnali solo long sui principali titoli azionari europei, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Segnali Future Eurostoxx50 (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Minifib Multiday (segnali settimanali long/short sul derivato, con orizzonte multiday);

Segnali Fib30 infraday (segnali quotidiani long/short sul future, con orizzonte infraday);

Segnali Titoli Italia (segnali quotidiani di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte infraday -una settimana);

Segnali Titoli Italia Multiday (ogni lunedì e mercoledì, segnali di trading long/short sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1- 4 settimane);

Segnali Portafogli Italia (ogni venerdì, segnali solo long sui principali titoli azionari italiani, con orizzonte 1 – 3 mesi)

Per informazioni: www.analisitecnica.net

Consulta anche il manuale e i tracker

Certificazione degli analisti

Noi, analisti dell’Ufficio Analisi Tecnica del Gruppo Banca Sella, dichiariamo che tutte le opinioni espresse nel presente report riflettono opinioni personali sugli emittenti e/o sui titoli, formate sulla base di informazioni non riservate. Certifichiamo, inoltre, di non possedere interessi personali rilevanti, come definiti da codice interno, nelle società trattate.

Avvertenze

I dati relativi a indici di Borsa, titoli azionari, obbligazioni, strumenti finanziari derivati e altri strumenti finanziari hanno come fonti Bloomberg, e Signal, Sole24Ore, STB.

I risultati (guadagni o perdite) relativi a questo servizio di informativa finanziaria si riferiscono ai dati storici e a quanto avvenuto fino alla data della sua elaborazione e pertanto non sono indicativi di risultati futuri.

Salvo diversamente specificato, i risultati relativi a questo servizio di informativa finanziaria sono considerati al lordo di commissioni, competenze e oneri a carico dell’utente che decida di effettuare attività di compravendita degli strumenti finanziari oggetto del servizio stesso.