New York – Di certo, almeno fino a questo momento, i robot che lavorano nelle fabbriche di tutto il mondo non hanno niente a che vedere con R2-D2, l’aiutante elettronico dei film di “Star Wars”. Il loro aspetto è infatti anonimo, e le loro funzioni, lungi dall’essere creative, sono piuttosto ripetitive.
Ma ora società come la giapponese Kawada Industries e la svizzera ABB stanno puntando sempre più sulla creazione di robot capaci di svolgere le mansioni più delicate – come assemblare gli smartphone, un lavoro di norma effettuato da molte operaie in Cina – lavorando anche a stretto contatto con gli uomini.
Insomma, una vera e proprio rivoluzione nel look dei robot, che assomiglieranno sempre di più a quelli dei film a cui ci siamo affezionati. Prendiamo per esempio il robot NextAge giapponese, prodotto dall’azienda Kawada, che ha una vaga somiglianza con il noto robot WALL-E. Il modello base costa 90.000 dollari circa.
GUARDA IL VIDEO