Risveglio positivo per le borse europee

di Redazione Wall Street Italia
5 Luglio 2010 09:07

(Teleborsa) – Partenza timidamente positiva per i mercati del vecchio continente, in una giornata che potrebbe essere caratterizzata da scambi ridotti per la chiusura dei mercati finanziari a stelle e strisce che proseguono anche oggi i festeggiamenti del 4 luglio. Occhio alle banche dopo che ieri il ministro francese dell’economia, Christine Lagarde, ha detto che i risultati degli stress test, che saranno resi noti il 23 luglio, mostreranno che “le banche in Europa sono solide e sane”. Quanto all’azione europea, il Ministro francese ha posto l’accento sulla necessità di tradurre in pratica i principi e la regolamentazione delineata in sede collettiva. Lagarde ha anche auspicato la creazione di un meccanismo che consenta di premiare gli istituti più solidi, tassando con maggior vigore quelli che mostrano un profilo più alto di rischio. Dal fronte valutario la divisa di eurolandia si mostra poco mossa dopo la poderosa rimonta messa a segno venerdì sulla scia dei dati del mercato del lavoro a stelle e strisce giudicati deludenti. Il tasso di disoccupazione di giugno è sceso al 9,5% dal 9,8% del consensus mentre gli occupati non agricoli hanno evidenziato una flessione in linea con le attese del mercato. Il cross eur/usd sta trattando a 1,2544 dopo aver oltrepassato gli 1,26 nella seduta di venerdì. Tra le statistiche rilevanti in agenda oggi ci sono le vendite al dettaglio e i Pmi della zona euro mentre in settimana si attende l’Ism servizi americano, il Pil europeo e le vendite al dettaglio americane. Dal fronte di politica monetaria si riuniranno i comitati della Bce e del boe per decidere sui tassi d’interesse anche se le previsioni sono per un nulla di fatto. Sulle prime rilevazioni Bruxelles mostra un vantaggio dello 0,45% a 2347,73 punti, Parigi un rialzo dello 0,35% a 3360,14 punti ed Amsterdam un incremento dello 0,23% a 308,9 punti. Segno più anche per Francoforte +0,35% a 5854,8 punti, Londra +0,26% a 4850,75 punti e Madrid +0,32% a quota 9280,4. A livello settoriale si comportano bene le costruzioni, le auto e gli industriali mentre i chimici registrano qualche limatura. Tra le singole note in evidenza il colosso petrolifero britannico BP, alla ricerca di nuovi investitori potenzialmente interessati al 5-10% del capitale per rinsaldare l’indipendenza della compagnia. Lo rivela il Sunday Times, specificando che questa mossa mira a mettere in salvo BP da possibili scalate. Intanto i vertici della società sembrano traballare, almeno secondo quanto riporta il Financial Times. A rischio soprattutto la presidenza di Svanberg e la poltrona di ad di Tony Hayward, che potrebbero essere destituiti in agosto per non aver saputo gestire l’emergenza.