(Teleborsa) – Partenza cauta ma positiva per Piazza Affari e per le sorelle europee, nel giorno delle “tre streghe”. I mercati appaiono piuttosto riflessivi vista la chiusura piatta di Wall Street e Tokyo dopo la decisione del Consiglio UE di pubblicare a luglio gli esiti degli stress test condotti sul sistema bancario europeo e di proporre al G20 di Toronto una tassa sulle banche per contribuire ai costi della crisi. Queste notizie hanno fatto particolarmente bene all’euro, schizzato oltre gli 1,24 usd, ossia sui massimi delle ultime tre settimane, grazie anche al buon risultato delle aste spagnole che hanno evidenziato una forte domanda a conferma del ritorno di fiducia nel Paese da parte degli investitori. Scarna l’agenda macroeconomica odierna, con il vuoto in Usa e in Italia fatturato e ordinativi di aprile. L’indice FTSE IT All-Share avvia gli scambi con un rialzo dello 0,27% a 21180,04, il FTSE MIB con un progresso dello 0,3% a 20629,91, il FTSE IT Mid Cap con un timido +0,02% a 23431,7 punti e il FTSE IT Star con una limatura dello 0,02% a quota 10777,45. Entusiasta Impregilo: la Cassazione avrebbe deciso l’annullamento del provvedimento di sequestro preventivo di circa 150 dei 266 milioni di euro disposto nell’ambito di un’inchiesta sul ciclo di smaltimento dei rifiuti in Campania. Rimbalza Saipem, dopo le perdite della vigilia. Frazionale la risalita di Unipol, in vista dell’aumento di capitale da massimi 500 milioni di euro che partirà lunedì prossimo. La Fiat ingrana la marcia, in attesa del referendum dei lavoratori dello stabilimento di Pomigliano in agenda il 22 giugno prossimo per decidere sul futuro del’impianto. Intanto, La Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Regionale della Campania ha deciso che il Consiglio si riunirà lunedì 21 giugno 2010 dalle ore 11,30 per il dibattito sulla crisi e sul futuro della FIAT di Pomigliano D’Arco e dell’intero comparto automobilistico in Campania. In rosso Ansaldo, che si rimangia il rialzo accumulato la vigilia. Nel lusso splende Damiani, con un balzo del 6%.