(9colonne) – Roma, 31 ago – A partire da settembre, l’accesso ad internet della Rai per l’utenza italiana sarà molto più veloce ed efficiente. Con un collegamento inizialmente a 2.5 Gbps direttamente con il Mix (Milan Internet eXchange), Rai potrà infatti scambiare traffico internet direttamente con la maggior parte degli operatori italiani. In questo modo i contenuti multimediali della Rai potranno essere meglio fruiti da una popolazione di utenti che cresce esponenzialmente. Per la Rai si tratta di un ulteriore passo nell’attuazione del contratto di servizio con il ministero delle Comunicazioni. Per Mix si tratta di una novità assoluta: per la prima volta vengono accettati come aderenti ai servizi di “peering pubblico internet” soggetti che svolgono attività di produttori e aggregatori di contenuti. Così come accade in altri snodi strategici dell’internet europeo, le nuove e più aperte politiche di adesione di Mix stanno rendendo possibile una crescita equilibrata degli operatori e dei fornitori di servizi legati ad internet. Mix è il principale punto di interconnessione neutrale (“Neutral Internet eXchange”) italiano. Mix rende possibili servizi di intercambio (“peering”) pubblico e privato all’interno di un’infrastruttura ad alta affidabilità servita oggi da 25 operatori trasmissivi che forniscono banda di connessione nazionale ed internazionale per un aggregato di oltre 150 Gbps. Attualmente i 60 clienti, nazionali ed internazionali, afferenti a Mix scambiano un traffico giornaliero di oltre 100 Terabytes, con velocità di picco rispettivamente di 17 Gbps per il peering pubblico e di 7 Gbps per quello privato.