Società

RAFFICA DI VENDITE SULL’AZIONARIO USA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Seduta in forte ribasso per le borse americane, vessate dalle preoccupazioni per le prossime mosse della Fed sui tassi e per la ripresa degli utili societari.

Al giro di boa, il Dow Jones si muove sotto i 9.100 punti, mentre il Nasdaq viaggia poco sopra i 1.600. Da segnalare che l’indice hi-tech ha sfondato l’importante supporto di quota 1.614,07.

Dall’ultimo rapporto della Commodity Future Trading Commission giungono comunque segnali positivi sul proseguimento del rally.

A livello settoriale, le perdite piu’ consistenti sono registrate da broker (DJ_SCR), networking (NWX), software (GSO), biotech (BTK) e compagnie aeree (XAL).

Alle 18:00 italiane (le 12:00 ora di New York) al New York Stock Exchange erano stati scambiati 556 milioni di pezzi, mentre al Nasdaq ne erano passati di mano 814 milioni. Al NYSE i titoli in rialzo erano 726, contro 2.382 in ribasso, mentre al Nasdaq il rapporto era di 696 a 2.262. I nuovi massimi al NYSE erano 37, contro 6 nuovi minimi, mentre al Nasdaq il rapporto era di 61 a 6. L’indice della volatilita’ implicita VIX segnava un rialzo di addirittura il 7,44%, a 22,66 punti. Al mercato dei Treasury, il rendimento sulla scadenza a 10 anni (TNX), benchmark della categoria, si attestava al 3,35%, mentre quello sulla scadenza a 2 anni era all’1,16%. Ricordiamo che lo yield segue un andamento inverso rispetto ai prezzi. Da segnalare che il rendimento sui titoli a 2 anni continua a muoversi sotto il tasso sui Fed Fund, un evento verificatosi solo altre cinque volte negli ultimi 14 anni e seguito in ciascuna occasione da una revisione al ribasso del costo del denaro.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

Per quanto riguarda il costo del denaro, in mattinata i future sui Fed Fund davano al 100% un taglio di 25 punti base e al 60% una revisione di mezzo punto percentuale. Ma secondo Tobias Levkovich, senior equity strategist di Citigroup, piu’ importante della manovra sui tassi sara’ il documento che accompagna la decisione della banca centrale USA, nel quale saranno delineate le condizioni al contorno.

Ricordiamo che la riunione del FOMC iniziera’ domani e si concludera’ mercoledi’.

A livello macroeconomico, da segnalare la strepitosa performance dell’indice della fiducia degli investitori, redatto dalla banca d’affari UBS, che e’ schizzato a 77 punti dai 42 di maggio, al livello piu’ alto dell’anno. Domani sono attesi i dati sulla fiducia dei consumatori per il mese di giugno, mentre mercoledi’ sara’ la volta degli ordini di beni durevoli e della vendita di case nuove ed esistenti di maggio.

Sul fronte corporate, protagonista della seduta la fusione tra i colossi del biotech Biogen (BGEN – Nasdaq) e IDEC Pharmaceuticals (IDPH – Nasdaq).

Ulteriori conferme che qualcosa si sta muovendo nel comparto M&A (fusioni e acquisizioni) sono arrivate dalla compagnia assicurativa Met Life (MET – Nyse) e dal n.1 delle aste online, eBay (EBAY – Nasdaq).

Ma sul mercato pesano i profit warning del colosso del settore sanitario Tenet Healthcare (THC – Nyse) e della stessa Biogen.

La stagione degli utili e’ ormai entrata nel vivo. In settimana sono attese le trimestrali del corriere espresso FedEx (FDX – Nyse), del n.1 mondiale dei computer palmari Palm (PALM – Nasdaq), del broker Goldman Sachs (GS – Nyse), del colosso delle crociere Carnival Corp (CCL – Nyse) e del gigante dell’abbigliamento sportivo Nike (NKE – Nyse).

Secondo Richard Bernstein, chief U.S. strategist di Merrill Lynch, le aspettative sui profitti della seconda meta’ dell’anno potrebbero essere troppo ottimistiche. L’analista sottolinea infatti che solo quattro dei 10 indicatori monitorati dalla banca d’affari suggeriscono che il ciclo degli utili accelerera’ piu’ del previsto. Ecco i consigli operativi.

Da segnalare che lunedi’ prossimo (30 giugno) marchera’ la fine del secondo trimestre. Il mercato e’ particolarmente sensibile a qualsiasi indicazione relativa al trend del terzo trimestre, tradizionalmente il piu’ debole dell’anno.

Per tutti i dettagli sui titoli che stanno movimentando la sessione odierna clicca su TITOLI CALDI, RUMORS, TARGET NEWS, RATINGS e MARKET WATCH,
in INSIDER
.