Società

Rachid vendeva accendini, ora è ingegnere

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

TORINO (WSI) – È malleabile, resistente, sottile. Soprattutto, è adattabile. “Dici che è per questo che l’ho scelto? Perché il grafene somiglia a me?”. Con un largo sorriso Rachid spiega la sua tesi di laurea in ingegneria civile. Titolo: “Il grafene e le sue potenzialità”. Ognuno ha potenzialità insospettate. “Il grafene può adattarsi a molte situazioni: è resistente, è un foglio sottilissimo che puoi adagiare su ogni superficie. Resiste per questo, perché non si impone ma accetta la realtà”. Come te? “Come me, che vendo i fazzoletti di carta per pagarmi gli studi. E stringo i denti da quattordici anni, da quando sono arrivato su una vecchia golf dal Marocco”.

Ora che ha in tasca la laurea triennale, gli rimane un sogno: “Abbandonare presto la vetrina, vivere d’altro”. La vetrina è quella cascata di ninnoli che ricopre la sua spalla sinistra e che lui cerca di vendere ai passanti. Quanto rende la vetrina? “Se riesci a piazzare qualche foulard e non solo i fazzoletti di carta e gli accendini, puoi arrivare a 30 euro al giorno. Ma spesso non ce la fai a pagare la bolletta della luce”. È questa la vita quotidiana di Rachid Khadiri Abdelmoula, 26 anni da Kourigba, Marocco. Divisa tra l’aula magna del Politecnico e i portici del centro di Torino.

Rachid, ti fanno le foto? Che cosa hai combinato? ». Pomeriggio affollato nel cortile del Politecnico. Tutti conoscono la storia del marocchino che si è laureato vendendo accendini e fazzoletti, e scherzano da vecchi amici. Ma questo è il lieto fine: «All’inizio erano scioccati. Capitava per caso, sotto i portici del centro. Io li osservavo. I più non dicevano nulla. Succedeva quasi sempre così. Li vedevo arrivare da lontano. Erano i miei compagni di corso, ragazzi come me. Li avevo visti al mattino a lezione, non potevano scambiarmi
per un altro. E infatti mi fissavano. Si avvicinavano, si avvicinavano. Poi, di colpo, si allontanavano frettolosi, senza dire una parola». Quanto tempo è andato avanti questo gioco? «Poco, per fortuna. Perché al mattino, nelle aule del Politecnico, qualcuno ha cominciato a chiedere: “Ma noi ci siamo visti ieri pomeriggio sotto i portici di via Po?”».

Così, poco per volta, tutti hanno saputo. Ed è stato un bene: «Sì perché molti sono diventati amici veri. Se sono arrivato alla laurea triennale devo ringraziare anche loro, i tanti che mi hanno aiutato nei momenti di difficoltà. Se c’è una cosa bella dell’Italia è questa disponibilità che ho trovato in molte persone».

Happy end ma storia difficile. «Vedi qui sotto il sopracciglio? È il taglio di un pugno. Era un gruppo di ragazzi. Avranno avuto sedici anni. In via Roma, una notte. Avevo la mia mercanzia. Mi sono volati addosso. Mi insultavano. Un branco di razzisti. Mi hanno picchiato. Sarebbe andata peggio se non fossero intervenuti dei passanti. Vedi, anche qui, in fondo c’è del buono. Io ho sempre fatto così. Quando capita qualcosa di brutto devi cercare l’aspetto positivo, fare un reset e ricominciare da capo. È la regola del grafene: adattarsi per diventare più resistenti ».

Adattarsi. A Kourigba non era possibile. La famiglia di Rachid, padre, madre e sette fratelli, viveva di agricoltura e allevamento: «Ma la terra era poca e noi eravamo tanti. I miei due fratelli più grandi sono venuti in Italia per primi. Said è andato ad Alba, in provincia di Cuneo. Per questo ha dovuto imparare un po’ di dialetto piemontese, perché nei paesi se non parli il dialetto non sei nessuno. A me non è capitato, sono arrivato direttamente in città. Già è stato difficile, il primo mese, capire l’italiano in prima media».

Agosto 1999, la vecchia Golf dei fratelli di Rachid attraversa lo stretto di Gibilterra, corre lungo le autostrade del sud della Spagna
affollate di turisti, raggiunge il golfo di Marsiglia e supera la frontiera di Ventimiglia prima di puntare su Torino. «Ogni estate i miei fratelli tornavano dall’Italia e raccontavano meraviglie. Dicevano che c’erano un sacco di possibilità di lavoro. Io ero affascinato. Un giorno ho detto a mia madre: “Qui a scuola non ci vado più. Voglio seguirli in Italia” ». E la realtà si è dimostrata all’altezza delle aspettative? «Quando siamo arrivati ad agosto non mi rendevo conto di quanto freddo possa esserci qui. Certo, i miei fratelli avevano un po’ esagerato. È umano no? Se no come spiegavano che erano andati via dal paese?».

Rachid è una delle centinaia di stranieri che frequentano uno dei politecnici più ambiti d’Italia. Arrivano da tutto il mondo ma pochi vivono di espedienti come lui. «Il conto è presto fatto. Se calcoli una media di 20 euro al giorno riesci a portare a casa 600 euro in un mese. Una parte finisce nella mia quota di affitto: vivo con i fratelli. Un’altra va in vitto, libri e bollette ». E spesso non basta: «Lo so bene. Solo qualche mese fa abbiamo rischiato che ci togliessero il gas per qualche bolletta non pagata. Ma in questi casi è sempre arrivato qualcuno che ci ha tolto dai guai. Poi io sono riuscito a ottenere due borse di studio. Questo ultimamente non capita più. I soldi mancano anche all’Università e i criteri sono diventati più rigidi ».

La crisi colpisce anche persone intraprendenti come Rachid. Li colpisce due volte. La prima con la stretta sulle borse di studio e sulle tasse universitarie. «E la seconda con il crollo delle vendite di fazzoletti e foulard. Ci sono dei giorni che trascorri ore sotto i por-
tici e non metti in tasca nemmeno dieci euro. Che ci sia la crisi non te ne accorgi solo dai soldi. Te ne accorgi dalla rabbia della gente. Da come in tanti ti mandano a quel paese quando ti avvicini. Ti urlano dietro, se la prendono con te».

Assorbire per tutto il pomeriggio il veleno che ti sputa in faccia l’Italia incazzata e tornare a casa la sera a studiare geometria e analisi 1: un vero e proprio esercizio zen. «Il primo anno al Politecnico ho davvero avuto paura di non farcela. Quei due esami erano la mia bestia nera. Mi preparavo, studiavo di notte e venivo bocciato. Ci ho messo mesi e mesi a passare analisi 1. Poi, a giugno, in una bella giornata che ricorderò sempre, sono riuscito a sbloccarmi. Quella volta, quando il professore mi ha detto che avevo superato l’esame, ho capito che se stringevo i denti avrei potuto farcela davvero ».

Perché sia davvero un lieto fine non basta la laurea triennale e per quella magistrale ci vogliono ancora due anni di studi e fazzolettini. Rachid spera che non sia così: «Per me questa è solo una tappa. Voglio immaginare che con la laurea triennale ci sia qualche studio di ingegneria che possa farmi lavorare. Sarebbe importante capire presto che cosa è davvero il mondo del lavoro in questo mestiere. Certo, non nascondo che trovare il lavoro in uno studio per me vorrebbe dire abbandonare finalmente la vetrina ». Il salto sociale che non solo lui ma tutta la famiglia ha sognato da quindici anni. «Io non sono solo. I miei fratelli e i miei cugini hanno lavorato anche per me, si sono sacrificati perché studiassi in questi anni. Senza di loro non ce l’avrei mai fatta». Rachid è il front man di un gruppo rock, l’ultimo velocista di una staffetta sociale, il rugbista che i compagni sollevano perché possa salire in cielo a catturare il pallone. Dietro di lui c’è un lavoro di gruppo, diviso tra l’Italia e il Marocco, tra i fazzoletti di carta che i fratelli vendono nel centro storico e il piccolo terreno coltivato a Kourigba dalla madre e dagli altri fratelli rimasti in patria. Tutti hanno puntato su di lui, tutti lui oggi deve ringraziare.

E dopo? Che cosa c’è nelle prossime sequenze del film sulla favola bella dell’ingegnere dei fazzoletti? Una sola certezza: «Il principale obiettivo è il lavoro. Un lavoro buono, da ingegnere, che serve per vivere e serve perché ti piace». Non sono molti i cantieri aperti a Torino in questo periodo, anche la vita dell’ingegnere civile rischia di essere grama: «Ti sbagli. Stanno costruendo due grattacieli, una stazione nuova, il passante ferroviario. E in ogni caso, se non troverò lavoro qui andrò altrove. Ho fatto tremila chilometri da casa mia per arrivare in questa città e cercare di avere un titolo di studio. Non mi sconvolge certo l’idea di spostarmi da un’altra parte se sarà necessario. Caro giornalista ricordati una cosa: il grafene non si spaventa. Resiste quattro volte più dell’acciaio».

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da La Repubblica – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Copyright © La Repubblica. All rights reserved
_____________________________
Di Lorenza Castagneri

TORINO (WSI) – «In casa fa freddo. Per risparmiare non abbiamo il riscaldamento. Quando la temperatura scende sotto lo zero adoperiamo due stufette elettriche in camera e in cucina. Ma consumano troppo e e fanno poco calore. Così ci aggiustiamo come possiamo: con le coperte». Allunga il braccio e le mostra, piegate sul divano di questo mini appartamento di via Lanzo, dove in 30 metri quadri vivono in quattro. Quelle coperte sono un regalo di fratel Stefano del Cottolengo.

Una mattina Mohamed Kbaier, 28 anni, laureando in Ingegneria Chimica al Politecnico, è andato a Porta Palazzo e si è messo in fila davanti all’ingresso della Casa accoglienza. Così come ogni giorno fanno centinaia di altri disperati. «Sono uno studente. Faccio mille lavori pur di mantenermi. Cerco di non chiedere nulla alla mia famiglia. Mi vergogno. Ma tra l’affitto e il resto spendo 300 euro al mese. In Tunisia, quei soldi, sono lo stipendio di una famiglia. No, non posso chiedere aiuto. Devo farcela da solo. Anche se non sempre ci riesco. Ma quelli che vogliono fare come me e venire in Italia a studiare devono saperlo: è una vita difficile».

Il viaggio

Mohamed è arrivato a Torino cinque anni fa. Un viaggio eterno. In pullman. Da Biserta, Tunisia del Nord. Il primo anno lo ha passato a studiare l’italiano. Poi, con una laurea già in tasca conseguita nel suo Paese, si è iscritto al Poli. «Lo studio è la mia priorità. Voglio finire in fretta e poi trovare un lavoro vero». Beve un caffè e parla solo di questo, Mohamed. Lavoro. Non ha neanche 30 anni, ma ne ha cambiati mille. Muratore in nero nei cantieri d’estate, sotto il sole che brucia, quando gli altri andavano in vacanza. Addetto alla sicurezza alla Rinascente e in una delle discoteche più amate dai giovanissimi. Giardiniere. Traduttore dall’arabo al servizio di un avvocato. Venditore di cianfrusaglie al Balon. Stewart alle partite della Juventus. Trenta euro a domenica. Ma qui si lavora soltanto quando la squadra gioca in casa. «Due, se va bene, tre volte al mese» sospira Mohamed.

I mille lavori

«D’estate ho anche venduto bottiglie di birra e vodka ai Murazzi. Un carrello del supermercato, un po’ di ghiaccio recuperato a Porta Palazzo dai banchi del pesce e via. Abusivo. Una volta in piazza Vittorio mi ha fermato la polizia. Ho aperto il bagagliaio. Era pieno di bottiglie di tutti i tipi. Gli ho detto: «Vado al Poli. Lavoro per studiare». Mi hanno lasciato andare. «Stai attento», hanno aggiunto. No. Non è facile. Anche perché uno potrà tagliare di qua e di là, ma le spese ci sono. Quasi 300 euro all’anno per il rinnovo del permesso di soggiorno. E le tasse universitarie, i libri. Fino a un po’ di tempo fa Mohamed godeva di qualche riduzione. Ora più nulla. «Entro dicembre devo pagare 730 euro. Mi sono iscritto part-time perché a marzo mi laureo. Ora l’obiettivo è questo. Lavorare per pagare la retta». Vacanze? «Non posso permettermelo. Devo laurearmi».

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da La Stampa – che ringraziamo – esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Copyright © La Stampa. All rights reserved