Società

Pronto un altro referendum, per abrogare la “legge porcata”

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Roma – Al via la raccolta di firme per “riprendersi il voto”, rubato da una legge che blocca le liste, destabilizzando l’equilibrio tra i poteri che una democrazia esige. E’ stata presentata questa mattina a Roma una nuova campagna per cancellare i punti più controversi della legge “porcellum”, che lo stesso Calderoli aveva definito “una porcata”, e che non da’ la possibilita’ agli elettori di scegliere il candidato da votare all’interno dei singoli partiti. Perche’ le liste le fanno loro.

Tra le adesioni certe spiccano diversi nomi noti della cultura italiana, tra cui Margherita Hack, Claudio Abbado e Umberto Eco. Dalla prossima settimana partira’ ufficialmente la raccolta firme. Obiettivo ambizioso: 500mila entro la fine di settembre. Ma con il passaparola in rete e’ raggiungibile. E chissa’ che non si ripeta il successo a livello di riscontro popolare che hanno avuto alle urne gli ultimi referendum.

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma – Liste bloccate, premio di maggioranza, deroghe alla soglia di sbarramento, obbligo di indicazione del candidato premier. Quattro punti. Quattro disposizioni che fanno del Porcellum, una legge elettorale “da cancellare al più presto”. Dando, attraverso un referendum abrogativo, la parola ai cittadini.

È “Io Firmo. Riprendiamoci il voto” 1, iniziativa del Comitato per il Referendum sulla Legge Elettorale, che stamattina a Roma, ha lanciato una nuova campagna referendaria. Si parte la prossima settimana con la raccolta delle firme per eliminare una delle distorsioni più nocive del sistema politico italiano.

Una mobilitazione trasversale, che nasce nella società civile, per mettere un freno ai danni prodotti dal Porcellum: trasformismo, frammentazione, coalizioni disomogenee e ingovernabili. Per questo, secondo Stefano Passigli, “ogni tentativo di modifica della legge è destinato a fallire”, e l’unico modo per eliminarne i difetti è “tagliare i quattro punti più discussi”. E il ricorso ai cittadini è il modo per superare l’impasse parlamentare: “Se il Parlamento riuscirà a trovare un accordo, tanto meglio. Altrimenti il referendum è inevitabile”.

Numerosi gli interventi. Tutti tesi a sottolineare gli orrori del Porcellum. Per Giovanni Sartori, “il premio di maggioranza dato a una minoranza è il vizio maggiore della legge”. Perché
“questo falsa tutto il sistema politico: le leggi elettorali trasformano i voti in seggi e questa legge li trasforma male”. Poi l’indicazione dei modelli che potrebbero essere importati in Italia: “il doppio turno alla francese o quello tedesco sarebbero i due sistemi che andrebbero bene”. E sulle motivazioni del referendum: “È il rimedio contro l’inerzia dei partiti in materia di legge elettorale”.

Per Enzo Cheli, “dopo la legge Acerbo, è la peggiore legge elettorale della storia italiana”. E ancora: “Al di là delle conseguenze, come le intere aree sociali buttate fuori dal Parlamento, il premio di maggioranza dato ad una coalizione al di là di una soglia minima è a rischio di costituzionalità”. Non solo: con il Porcellum, sono saltate tutte le “soglie di ragionevolezza”. Da qui l’esigenza di intervenire sulla legge “per ragioni di manutenzione costituzionale”. Non manca la preoccupazione per il tipo di legge che verrebbe fuori se il referendum riuscisse ad ottenere il quorum: “Se passa, resta in piedi una legge proporzionale. E, soprattutto, una legge funzionante”.

L’obiettivo è raggiungere, entro settembre, le 500mila firme valide necessarie a presentare il referendum alla Corte di Cassazione. Tra le prime adesioni nomi molto noti della cultura italiana: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Umberto Ambrosoli, Alberto Asor Rosa, Corrado Augias, Gae Aulenti, Andrea Carandini, Luigi Brioschi, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Carlo Feltrinelli, Inge Feltrinelli, Ernesto Ferrero. Vittorio Gregotti, Carlo Federico Grosso, Rosetta Loy, Dacia Maraini, Renzo Piano, Mario Pirani, Maurizio Pollini, Giovanni Sartori, Corrado Stajano, Massimo Teodori, Giovanni Valentini, Paolo Mauri, Gustavo Visentini, Innocenzo Cipolletta, Domenico Fisichella, Stefano Mauri, Benedetta Tobagi, Franco Cardini, Luciano Canfora, Irene Bignardi e Margherita Hack.

Copyright © La Repubblica. All rights reserved