Portogallo e Irlanda faranno la fine della Grecia. Il mercato crede al giudizio di Goldman Sachs
(Aggiornato) Restano forti tensioni sul mercato del debito pubblico dell’Eurozona. “Oramai il mercato e’ convinto che Portogallo e Irlanda finiranno come la Grecia, dunque si vende il debito pubblico di questi due paesi e salgono i costi del finanziamento del loro debito pubblico”, spiega un operatore. Sullo sfondo diversi giudizi poco rassicuranti: Fitch ha espresso giudizi poco rassicuranti su quattro istituti di credito lusitani, mentre Goldman Sachs ha affermato che vi è una “grossa probabilità” che Irlanda e Portogallo si rivolgeranno all’Unione Europea e al Fondo Monetario Internazionale per chiedere aiuti.
Questa mattina lo spread tra i titoli di stato decennali della Germania (i piu’ sicuri dell’Eurozona) e dell’Irlanda e’ salito a 571 punti base, quello del Portogallo e’ salito a 459. In entrambi i casi si tratta dei nuovi massimi storici.
In termini di costo del debito, per finanziarsi a 10 anni la Germania paga il 2,36%, il Portogallo 6,95%, l’Irlanda l’8,08%. Sui due paesi pesano le incertezze legate alla possibilita’ di risanare i conti pubblici. L’Irlanda deve prendere ulteriori misure per riportare il rapporto deficit/pil, attualmente al 32%, entro il 3% nel 2014, la manovra finanziaria da 15 miliardi e’ stata giudicata “insufficiente” dal presidente della Bce, Jean-Claude Trichet.
Il Portogallo e’ atteso domani a un banco di prova con l’asta dei titoli di stato, mentre il governo traballa nonostante l’approvazione di una finanziaria che dovrebbe ridurre il deficit/pil dall’attuale 7,3 al 4,6% nel 2011.
Infine, i sistemi bancari dei due paesi hanno problemi di raccolta, nei fatto le banche non hanno piu’ accesso al mercato all’ingrosso e dipendono esclusivamente dai fondi della Bce. Tra i grandi malati dell’Eurozona in salita lo spread sul debito pubblico della Grecia e’ salito a 916 punti.
Si allargano anche gli spread di paesi meno esposti alla bufera, quali Austria, ma anche periferici, come Italia e Spagna. In particolare questa mattina lo spread dell’Italia sulla Germania ha toccato 170 punti per poi ridimensionarsi a 164. Quello della Spagna e’ salito a 208 punti.