L’Italia cresce di meno. Questo è, in estrema sintesi, quanto emerge dai dati comunicati quest’oggi dall’Istat sul Pil. Nel secondo trimestre 2023, il Pil è diminuito dello 0,3% rispetto al primo trimestre 2023. È aumentato, però, dello 0,6% in termini tendenziali. Contestualmente rallenta anche l’inflazione, che a luglio, risulta essere passata al +6% dal +6,4% di giugno. Ascolta il podcast.
Dal 3 novembre al 5 dicembre 2023 gli operatori del settore fintech potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare. Lo hanno reso noto ieri con una nota congiunta Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), Banca d’Italia, Consob e Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni). Vediamo cos’è e la sandbox e come aderirvi.
Il risparmio gestito fatica a ingranare in questo 2023 e anche a giugno registra numeri negativi. Il bilancio dei primi sei mesi non è positivo e la speranza è tutta risposta nella seconda metà dell’anno. Vediamo tutto nell’analisi sui dati divulgati oggi dall’Ufficio Studi di Assogestioni nella sua consueta mappa mensile.
Il sorpasso. Si potrebbe riassumere così, con questa citazione cinematografica, il momento positivo che sta vivendo l'economia dell'Italia, con il Bel Paese che ha scalato le gerarchie in Europa e sembra poter far meglio di Germania e Francia. Vediamo tutto nell'analisi delle nuove stime di crescita diffuse dall'FMI.
“Un mercato toro non è in programma”. Così William Gross, detto Bill Gross, ex chief investment officer di Pacific Investment Management Co., nel suo outlook sugli investimenti, riferendosi al mercato obbligazionario. L’avvertimento del re del bond stride con l’ottimismo di numerosi investitori, che si aspettano un rally dei titoli obbligazionari in seguito alle speculazioni sulla possibilità che la Federal Reserve interrompa la sua politica monetaria restrittiva dopo un ulteriore rialzo dei tassi questa settimana. I rendimenti dei bond decennali intanto sono scesi a circa il 3,8%, dal massimo di quest’anno del 4,1% stabilito all’inizio di luglio, dopo un’inflazione Usa più debole del previsto. Vediamo i tre motivi del pessimismo di Gross sulle obbligazioni.
Sale il prezzo della benzina in vista delle vacanze. O forse no. Si susseguono da tempo gli allarmi sugli aumenti del prezzo dei carburanti in vista delle vacanze estive. Ma i gestori delle pompe di carburanti negano.
Vendite sul titolo Tesla nel giorno dopo la pubblicazione dei numeri relativi al secondo trimestre. Il titolo perde il 3% nel premarket di Wall Street a circa 290 dollari per azione. Il produttore di auto elettriche ha avvertito, che la sua redditività già in calo, potrebbe diminuire ulteriormente nei prossimi mesi.
Estate all’insegna del caldo e degli autovelox. E’ l’allarme lanciato da Assoutenti, che ha analizzato alcune strade particolarmente usate dagli automobilisti per gli spostamenti estivi e caratterizzate da una massiccia presenza di autovelox.
Unicredit prevede di tagliare costi per 500 milioni di euro. Lo riporta l’agenzia di stampa americana Bloomberg. L’istituto di credito non ha commentato le indiscrezioni. Vediamo i motivi dietro la decisione del colosso bancario.
Le banche centrali di tutto il mondo, compresa la Federal Reserve (Fed) negli Stati Uniti e la Banca Centrale Europea (BCE), si trovano di fronte a una sfida comune: mantenere l’inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’approccio seguito da queste istituzioni per raggiungere questo obiettivo può variare. Mentre tradizionalmente il rialzo dei tassi di interesse è stato unostrumento chiave utilizzato per combattere l’inflazione, ci sono argomenti a sostegno di un approccio più flessibile. Questo articolo esplorerà le strategie adottate dalla Fed e dalla BCE per gestire l’inflazione e discuterà se abbassarla sia possibile solo attraverso l’uso dei tassi di interesse.