In Cina la disoccupazione giovanile è ai massimi storici, al 21,3%. Ma la situazione reale sarebbe ancora peggiore: includendo anche i dati dei giovani che vivono ai genitori e svolgono lavoretti saltuari, la percentuale salirebbe al 45%. Analizziamo chi sono i giovani disoccupati cinesi e quali sono le cause del loro problema.
Solo 6 Paesi hanno investito l’1% del Pil del 2022 in energie rinnovabili. E tra essi, non rientra l’Italia. Lo rivela il rapporto “Fostering Effective Energy Transition” relativo al 2022 e stilato dal World Economic Forum (Wef) nel giugno 2023. Vediamo quali sono le nazioni più avanzate sul fronte della transizione energetica.
L’attuale aumento dei prezzi sta spingendo sempre più gli italiani a ridurre la spesa al supermercato, comprese quelle per il cibo. Questa è la conclusione dell’ultima indagine di Legacoop Ipsos, presente nel report intitolato ‘FragilItalia‘, basato sui risultati di un sondaggio riguardante l’inflazione e i consumi. Secondo l’Area Studi di Legacoop Ipsos, il 57% dei partecipanti prevede di ridurre gli acquisti, il 53% diminuirà il consumo di energia elettrica, il 51% ridurrà le attività culturali e di svago, e il 44% limiterà i consumi di gas.
Non solo banche. La desertificazione in Italia rischia di riguardare anche le università italiane. A lanciare l’allarme è stato lo studio “Università e Demografia. La sfida di lungo periodo degli atenei italiani”, stilato dalla società di consulenza specializzata in istruzione universitaria Talents Venture. Vediamo in cosa consiste la “desertificazione universitaria” e se conviene ancora prendere la laurea.
L’Italia cresce di meno. Questo è, in estrema sintesi, quanto emerge dai dati comunicati quest’oggi dall’Istat sul Pil. Nel secondo trimestre 2023, il Pil è diminuito dello 0,3% rispetto al primo trimestre 2023. È aumentato, però, dello 0,6% in termini tendenziali. Contestualmente rallenta anche l’inflazione, che a luglio, risulta essere passata al +6% dal +6,4% di giugno. Ascolta il podcast.
Dal 3 novembre al 5 dicembre 2023 gli operatori del settore fintech potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare. Lo hanno reso noto ieri con una nota congiunta Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), Banca d’Italia, Consob e Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni). Vediamo cos’è e la sandbox e come aderirvi.
Il risparmio gestito fatica a ingranare in questo 2023 e anche a giugno registra numeri negativi. Il bilancio dei primi sei mesi non è positivo e la speranza è tutta risposta nella seconda metà dell’anno. Vediamo tutto nell’analisi sui dati divulgati oggi dall’Ufficio Studi di Assogestioni nella sua consueta mappa mensile.
Il sorpasso. Si potrebbe riassumere così, con questa citazione cinematografica, il momento positivo che sta vivendo l'economia dell'Italia, con il Bel Paese che ha scalato le gerarchie in Europa e sembra poter far meglio di Germania e Francia. Vediamo tutto nell'analisi delle nuove stime di crescita diffuse dall'FMI.
“Un mercato toro non è in programma”. Così William Gross, detto Bill Gross, ex chief investment officer di Pacific Investment Management Co., nel suo outlook sugli investimenti, riferendosi al mercato obbligazionario. L’avvertimento del re del bond stride con l’ottimismo di numerosi investitori, che si aspettano un rally dei titoli obbligazionari in seguito alle speculazioni sulla possibilità che la Federal Reserve interrompa la sua politica monetaria restrittiva dopo un ulteriore rialzo dei tassi questa settimana. I rendimenti dei bond decennali intanto sono scesi a circa il 3,8%, dal massimo di quest’anno del 4,1% stabilito all’inizio di luglio, dopo un’inflazione Usa più debole del previsto. Vediamo i tre motivi del pessimismo di Gross sulle obbligazioni.
Sale il prezzo della benzina in vista delle vacanze. O forse no. Si susseguono da tempo gli allarmi sugli aumenti del prezzo dei carburanti in vista delle vacanze estive. Ma i gestori delle pompe di carburanti negano.