Abbassare i termostati e regolare le caldaie saranno misure di risparmio di gas fondamentali per l’Europa per mantenere gli stoccaggi a livelli adeguati e fronteggiare così un eventuale stop totale della fornitura russa. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto trimestrale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), che include un focus sulla sicurezza degli approvvigionamenti all’Europa e sulla resilienza del mercato del gas.
Andrea Bonaceto, artista italiano contemporaneo, ha lanciato una nuova opera d’arte interattiva NFT intitolata AB Infinite 1 costruita sulla blockchain di Algorand. L’opera rappresenta un’istantanea interattiva della vita di Bonaceto nel ciclo eterno che va “ab infinito” (dal latino “dall’infinito”) all’origine, simboleggiata dal numero “1”.
Torna a ottobre il mese dell’educazione finanziaria, iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin). Dal 1° al 31 ottobre in tutta Italia si terranno iniziative dedicate alle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Le falle nei gasdotti Nord Stream 1 e 2 che collegano la Russia all’Europa sono quattro e non tre. Lo ha riferito guardia costiera svedese spiegando che due si trovano nella zona economica svedese e due in quella danese. Le perdite potrebbero rallentare a partire da domenica. Ma la paura, avanzata dalla Germania, è che i tubi potrebbero non essere riutilizzabili per sempre.
Una vera e propria valanga di cartelle esattoriali saranno notificate tra fine 2022 e inizio 2023: sarebbero circa 13 milioni, secondo i calcoli di Federcontribuenti, che lancia l’allarme: “Durante il periodo di sospensione Covid e fino al 31/12/2021, si sono accumulate 26 milioni di cartelle esattoriali, di cui 13 milioni già preparate e 7 milioni inviate alla notifica entro il 31/7/2022”, spiega l’associazione, aggiungendo che “a queste vanno aggiunte 2,5-3 milioni di cartelle che Agenzia delle Entrate e altri enti affideranno ad Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 2022″.
Un mese circa. Tanto bisognerà attendere perché entri in carica il nuovo Governo di centro-destra, dopo le elezioni di domenica 25 settembre. La prima data da segnare in calendario è il 13 ottobre: è allora che entrambe le Camere si riuniranno per eleggere i presidenti di Camera e Senato, che andranno a sostituire gli uscenti Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati.
Si moltiplicano i messaggi di allarme sul futuro della Borsa Usa, destinata a detta di molti esperti a perdere terreno. La pensa così anche il noto imprenditore e investitore Carl Icahn, che in un’intervista a MarketWatch ha spiegato senza troppi giri di parole che: “Il peggio deve ancora venire“. Non è difficile capire perché l’investitore miliardario abbia una visione così pessimistica: tra gennaio e giugno, il mercato azionario Usa si è lasciato alle spalle il semestre peggiore dal 1970.
Si avvicinano le elezioni in Italia, che si terranno domenica 25 settembre. Un momento che storicamente ha spesso portato a una crescente incertezza sui mercati. A dimostrarlo lo studio di David Bowes, della Southeastern Louisiana University.
Per la prima volta in Italia, precisamente nella bellissima Firenze, sta per andare in scena la prima asta italiana di NFT. Questi ultimi sono risorse digitali che possono presentarsi sotto forma di arte, musica, oggetti di gioco, video e altro ancora. Sono acquistati e venduti online, spesso con criptovaluta, e generalmente sono codificati con lo stesso software sottostante di molte criptovalute.
Mentre negli Stati Uniti, secondo il presidente Joe Biden, la fine della pandemia è vicina, in Europa resta alta l’allerta su una nuova ondata di contagi da coronavirus, complici altre varianti che potrebbero emergere dopo Omicron 5.