Società

PIAZZA AFFARI SPRINTA ANCORA E TERMINA SUI MASSIMI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Piazza Affari in chiusura ha confermato l’impostazione positiva dell’intera seduta. Il mercato milanse ha cosi’ chiuso la somma della settimana con un segno positivo. Gli operatori dei borsini non aspettavano di meglio dopo un avvio di ottava dai colori a tinte fosche. Il recupero dei listini ha accelerato nel pomeriggio dopo l’avvio della Borsa statunitense.

Piazza Affari al pari del resto d’Europa ha beneficiato delle parole di Bush che non ha fatto alcun riferimento ne’ alle voci di mercato relative alla dipartita degli ispettori Onu dall’Iraq ne’ alla possibilita’ di un conflitto con il Paese di Saddam Hussein. Le parole dell’inquilino della Casa Bianca sono state anzi molto pacifiche, auspicando il processo di pace in Medio Oriente.

I mercati Usa hanno tirato un sospiro di sollievo, presto mitigato dalla comunicazione del dato negativo relativo alla fiducia Michigan . L’indicatore relativo alla metà di marzo è sceso a quota 75 dai 79,9 di fine febbraio, deludendo le previsioni degli analisti.

Sul Mib30 il titolo che ha guadagnato più di tutti percentualmente è Stmicroelectronics, sulla scia degli acquisti sul settore e del rialzo delle stime da parte dell’americana Qualcomm.

Ottimo anche il settore finanziario con i balzi di Alleanza, Fideuram, Intesa e Unicredito che ha beneficiato del giudizio positivo di Merril Lynch,

In denaro anche gli editoriali come Mediaset.

Il titolo non risente al momento del taglio del target price da parte di Lehman Brothers, né della stabilizzazione della situazione in casa Rai con la nomina a presidente di Lucia Annunziata, e nemmeno degli ultimi dati sulla raccolta pubblicitaria. I titoli del comparto salgono anche sul Midex.

In rialzo Tim e Telecom Italia che è passata sopra livelli che precedevano l’annuncio del piano di riassetto della galassia di Marco Tronchetti Provera.

Buon passo per Seat Pagine Gialle per la quale l’ex amministratore delegato, Lorenzo Pelliccioli, starebbe preparando un’offerta di acquisto; In leggero calo Olivetti e Pirelli. L’holding di Ivrea oggi è stata la più scambiata con oltre 175 milioni di azioni passate di mano.

In leggero calo Fiat su cui si articolano indiscrezioni sui rapporti con gli americani di General Motors.

Oggi il gruppo francese Axa ha detto di non nutrire particolare interesse per Toro, controllata dal Lingotto.

Attenzione e attesa per il consiglio di amministrazione pomeridiano di Mediobanca. Si vocifera sull’arrivo di una possibile censura del numero uno, Vincezo Maranghi, da parte di Unicredito e Capitalia.

Tra i pochi titoli in negativo figurano Autostrade di cui si svolge oggi il consiglio di amministrazione, Saipem, mentre hanno recuperato le incertezze della mattina sia Enel che Eni.

Su Enel pesa il sospetto, nutrito dalla Commissione Ue, che la controllata Wind abbia ricevuto aiuti statali. Enel è controllata per il 68% dal ministero del Tesoro. La Ue ha chiesto chiarimenti al governo italiano.

Si pensa che la ricapitalizzazione di Wind sia stata approvata da Enel nonostante un ritorno previsto sull’investimento più basso di quello normalmente richiesto dal gruppo elettrico per le sue attività.

Secondo quanto si apprende, Enel avrebbe poi concesso a Wind l’utilizzo della sua rete di cavi a fibre ottiche a prezzi inferiori ai costi, ledendo così la concorrenza.

Su Eni pesano invece le voci, peraltro smentite poco fa, delle dimissioni dell’amministratore delegato Vittorio Mincato.

Sul Midex vola il lusso con Tod’s e Bulgari. Positiva Popolare Lodi, mentre comunque c’è grande attenzione sul comparto dopo la nascita della Superpopolare, che ha ricevuto la benedizione della Banca d’Italia.

Sul listino dei titoli a media capitalizzazione ha corso anche L’Espresso .

Sul Numtel è restata sospesa anche oggi Gandalf su cui corre la speculazione.

In denaro quasi tutto il listino con Tecnodiffusione che ha festeggiato al rialzo un nuovo contratto quinquennale.

Ottimo anche il passo di Tiscali che si riporta sotto il supporto dei €4.

Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours clicca su Borsa Italiana