Piazza Affari a metà seduta sconfessa i sia pur lievi guadagni dell’avvio.
La giornata si è rovinata di pari passo con il cedimento dei telefonici e con l’andamento negativo dei future sugli indici Usa.
Il mercato guarda infatti con molta circospezione ai preparativi della seduta americana dopo il rally dell’ultima ora di contrattazioni di ieri, quando tutti gli indici sono riusciti a chiudere in territorio positivo.
La sessione di oggi sarà molto importante per trovare conferme nell’azione di inversione al rialzo di ieri. Le contrattazioni saranno comunque disturbate dal fatto che domani negli Stati Uniti comincerà il lungo week-end del Memorial day.
Gli investitori dunque preferiscono realizzare, e questo è un sentimento comune a tutta l’Europa.
Ne fanno le spese i vari comparti del mercato italiano, a partire dai telefonici che invece in avvio si erano ben posizionati, ma anche i tecnologici e i media.
Deboli i bancari e il risparmio gestito. Pochi gli spunti positivi.
Tra i titoli del risparmio gestito è positiva solo Fideuram.
Bipop Carire è al di sotto della parità seguita, nel suo destino, da Banca di Roma con cui si prepara l’integrazione.
Mediolanum resta sotto pressione avendo perso in poco più di una settimana il 10% circa.
In ribasso gli industriali, a partire da Finmeccanica, per passare a Pirelli e Fiat, su cui il Financial Times torna a scrivere a proposito soprattutto di Ferrari e della sua quotazione.
Tra i titoli di società che forniscono servizi oggi scende Enel, interessata da voci di mercato riguardanti la controllata di telefonia Wind (Per avere piu’ dettagli clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina, e vai nella rubrica RUMORS. Abbonati subito! ).
Bene invece Eni, positiva al pari della controllata Snam Rete Gas.
Oggi è stato annunciato l’aumento di capitale di Italenergia, pari a €1 miliardo. L’operazione rientra nel piano di riassetto finanziario definito dai consigli di amministrazione di Italenergia e di Edison. Il titolo Edison cresce di quasi due punti percentuali.
A questo proposito Mediobanca potrebbe mettere a disposizione di Fiat i capitali necessari per provvedere alla ricapitalizzazione di Italenergia.
Dei telefonici si è detto e della loro debolezza, ma l’attenzione resta centrata su Tim dopo i giudizi di J.P. Morgan: gli analisti della banca d’affari americana nutrono buone aspettative sulla società italiana di telefonia mobile, pur avendo ridotto il target price del 10% a €6 per azione.
Sul Midex le migliori sono Parmalat e Alitalia. Quest’ultimo titolo non è disturbato dall’avvicinarsi dello sciopero previsto per domani che porterà alla cancellazione di 88 voli.
Sul Numtel Tiscali è in ribasso. L’isp di renato Soru ha annunciato oggi un accordo con Altavista.
Molto bene El.En.. La società attiva nel mercato dei laser, dopo l’acquisizione dell’americana Cynosure ha fornito previsioni positive per il 2002.
In frazionale calo Biosearch e il comparto delle biotecnologie. Ieri comunque J.P. Morgan ha detto che “potrebbe essere arrivato il momento per tornare ad investire nel settore”, dopo gli ultimi ribassi.
Tra gli altri titoli Acegas lascia quasi un punto percentuale dopo che l’amministratore delegato Tomaso Tommasi di Vignano si è dimesso dall’incarico in anticipo rispetto alla scadenza del suo mandato nel 2003 .
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours, clicca in MERCATI nella sezione PIAZZA AFFARI.