Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.
– Apertura in rialzo a Piazza Affari. L’indice Mibtel, dopo i primi scambi, registra un guadagno dello 0,57% a quota 13.490, mentre lo S&P Mib mette a segno un rialzo dello 0,41% a 16.759 punti.
Pesante Finmeccanica. Dopo un avvio in deciso calo a -3,5%, ora recupera le perdite e cede l’1,52% a 9,39 euro mentre la controllata Ansaldo Sts vira sopra la parità (+0,275).
A penalizzare il titolo, che già la scorsa settimana aveva risentito delle preoccupazioni sui futuri possibili tagli al budget di difesa americano (le azioni dall’1 aprile hanno ceduto il 5% circa contro un andamento per lo più positivo delle borse), è la notizia relativa al blocco del programma dell’elicottero presidenziale americano Vh71, prodotto da Finmeccanica in joint venture con Lockheed Martin. Annuncio fatto ieri dal segretario alla difesa Usa, Robert Gates, che, presentando il nuovo piano per il Pentagono, ha definito il progetto targato Finemccanica-Lockheed Martin troppo caro e afflitto da eccessivi ritardi, pur aggiungendo che «c’è bisogno di un nuovo elicottero presidenziale».
Il gruppo italiano ha subito rassicurato il mercato spiegando che si tratta solamente di un primo passo di un processo di budget particolarmente complesso e confermando che non ci saranno impatti per il gruppo dal punto di vista economico-finanziario. Di conseguenza non vi sono variazioni delle guidance economico-finanziarie comunicate al mercato.
Il segretario alla Difesa Usa, Robert Gates, ieri ha infatti proposto lo stop al programma di sviluppo del nuovo elicottero presidenziale nel quale è impegnata anche AgustaWestland, società di Finmeccanica, che prevedeva inizialmente investimenti da circa 6 miliardi di dollari.
Positive le principale piazze europee con Londra che sale dello 0,93% indice (Ftse100). Il Dax di Francoforte registra un rialzo dello 0,56, mentre Parigi (Cac-40) mette a segno una crescita pari allo 0,39 per cento.
Copyright © Il Sole 24 Ore. Riproduzione vietata. All rights reserved
parla di questo articolo nel Forum di WSI