Società

Piazza Affari, riflettori ancora puntati sul titolo Fiat

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Milano – Avvio di settimana poco mosso per le borse europee dopo la chiusura in denaro di venerdì di Wall Strret (Dow Jones +0,31%, S&P500 +0,41%, Nasdaq 100 +0,44%) e quella leggermente contrastata di stamane delle principali piazze finanziarie dell’Asia-Pacifico (Nikkei -0,18% mentre Hong Kong guadagna al momento circa lo 0,40%).

Si prevede per oggi una seduta con scambi sottili a causa della chiusura per festività dei mercati Usa (Memorial Day) e della borsa londinese. La settimana potrebbe comunque essere improntata alla cautela in vista dei dati sull’occupazione Usa di venerdì.

Il produttore di valigie Samsonite ha fissato la forchetta indicativa del prezzo dell’Ipo da USD1,5 mld con la quale sbarcherà sul listino di Hong Kong; il roadshow con gli investitori inizia oggi e il prezzo dovrebbe essere determinato il 10 giugno (debutto previsto il 16 giugno). Molto scarna l’agenda societaria, con lo stacco dividendo di Reply ed il CdS sui risultati di bilancio di Monti Ascensori.

Banche Europa: secondo il Financial Times, la bozza della direttiva Ue che recepisce gli standard patrimoniali concordati a livellomondiale potrebbe consentire alle banche Ue di conteggiare maggiormente il capitale delle controllate assicurative. Un’eventualità che favorirebbe gli istituti che hanno una consistente attività assicurativa.

PIAZZA AFFARI

Avvio in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE/MIB in area 20.860. Attenzione rivolta a Fiat, che venerdì ha comunicato al Dipartimento del Tesoro statunitense la volontà di esercitare l’opzione per l’acquisto della partecipazione detenuta in Chrysler, corrispondente al 6% dellacasa automobilistica. Il prezzo di acquisto sarà basato su di una determinazione dell’equity value di Chrysler da concordarsi tra il Lingotto ed il Dipartimento del Tesoro Usa o, in caso di mancato accordo, sarà costituita dalla media delle due valutazioni più prossime tra di loro su tre valutazioni formulate da tre banche di investimento nominate dalle parti. A seguito del perfezionamento dell’acquisto della partecipazione detenuta dal Tesoro Usa, Fiat salirà al 57% del capitale di Chrysler.

Focus anche su Impregilo, che si è aggiudicata in via provvisoria la gara promossa dal Comune di Milano per l’individuazione del socio privato di una società mista cui sarà affidatala concessione per la progettazione, costruzione e successiva gestione della linea 4 della Metropolitana di Milano.

ALTRI EVENTI SOCIETARI A MILANO

A2A (EUR1,17): accelerazione per la cessione di Metroweb (di cui A2A ha il 23,5%) che ha iniziato trattative in esclusiva con una delle cordate in gara. Oggi si terrà un Cdg sullo stato di avanzamento delle trattative.

Banca Mps (EUR0,859): il Tesoro ha autorizzato l’adesione all’aumento di capitale da parte della Fondazione Mps.

Cobra (EUR1,128): ha chiuso il primo trimestre con un rosso di EUR1,7 mln, in crescita rispetto ai -1,2 mln dei primi tre mesi 2010. Migliora invece il fatturato che con un +16,2% da EUR30,6 mln si porta a EUR35,5 mln.

MolMed (EUR0,630): Plus ritorna sull’ipotesi che il piano di salvataggio dell’azionista San Raffaele possa portare in prospettiva aduna fusione con la società biotecnologica.

IT Way (EUR1,853): ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2010-2011 con un utile netto di EUR71,0 mila dal rosso di EUR323,0 mila registrato un anno prima

CAMBI E COMMODITIES

Sul mercato dei cambi, dopo avere toccato venerdì un massimo da una settimana sul dollaro a 1,4322, questa mattina l’euro viaggia in lieve calo, con il biglietto verde supportato da ricoperture a breve degli investitori. A sostenere il recente recupero della valuta unica europea ha contribuito il supporto fornito dalle affermazioni del banchiere centrale greco George Provopoulos, che ha assicurato la capacità di Atene di ripagare i debiticon le istituzioni internazionali.

Con Londra e New York chiuse, non dovrebbero registrarsi grossi movimenti, ma i mercati saranno attenti a qualsiasi commento riguardo lo stato finanziario dei Paesi europei. Sul fronte delle commodities, con New York e Londra chiuse per festività, negli ultimi scambi sulla piazza asiatica i derivati sul greggio sono in ribasso, con il future wti sotto la soglia dei USD 100,0 al barile. Il mercato si attende una stretta della produzione da parte dell’Opec più consistente rispetto a quella di aprile.

MACROECONOMIA

Scarna l’agenda macro di oggi, che prevede il Pil del 1Q11 in Canada. Attesa in mattinata l’inflazione preliminare di maggio in Spagna, stimata in lieve flessione al 3,4% dal 3,5% di aprile su base annua. Continua a restare sotto i riflettori la questione della crisi debitoria della Grecia. Secondo quanto riportato dal settimanale Spiegel, il quale ha anticipato le valutazioni degli ispettori del Fmi, atteso per questa settimana, la Grecia avrebbe mancato tutti gli obiettivi fiscali stabiliti nelprogramma di aiuti internazionale.

Il report è stato smentito da Atene che, per bocca del primo ministro Papacostantinou, si è detta certa che le trattative per ottenere la quinta tranche del prestito concesso l’anno scorsoda Ue e Fondo avranno esito positivo. Il membro del board Bce Jurgen Stark è tornato a chiedere un consistente programma di privatizzazioni. Desta preoccupazione anche la situazione dell’Irlanda. In un’intervista alla stampa, il ministro dei Trasporti Leo Varadkkar ha sollevato dubbi sulla capacità di Dublino di rientrare il prossimo anno nel mercato del debito. Secondo il membro dell’esecutivo irlandese i tempi potrebbero essere più lunghi ed essere necessario un secondo programma di aiuti daparte di Unione Europea e Fmi.

OBBLIGAZIONI E MONETARIO

Avvio in rialzo per l’obbligazionario europeo. In un contesto di accentuate pressioni sui paesi periferici, oggi il Tesoro italiano offre 2 mld di CCTeu, fino a 3,5 mld di Btp 3 anni e fino a 3 mlddi Btp 10 anni. Le aste di giovedì (10 mld di Bot 6 mesi e Ctz) evenerdì (1,5 mld di BTPei decennali) hanno mostrato un costante interesse per la carta italiana.

Copyright © UNICREDIT per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved

*Questo documento e’ stato preparato da UniCredit Bank AG. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito il disclaimer ufficiale di WSI.