La prospettiva di un’apertura positiva a Wall Street, così come lascia intendere l’andamento dei future sugli indici Usa, sostiene Piazza Affari a metà seduta.
Gioca a favore, e non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa, la notizia che in aprile l’inflazione nella zona euro, pure se rivista al rialzo, segna un raffreddamento dei prezzi rispetto a marzo.
L’unico settore su cui gli investitori stanno prendendo fiato è quello tecnologico.
Non a caso Stmicroelectronics è in territorio negativo.
Sul gruppo che produce semiconduttori si concentrano tuttavia molta aspettative positive. Non ultime, quelle di Roberto Testore, amministratore delegato a direttore generale di Finmeccanica, che controlla Stm.
Testore ha detto che l’andamento del gruppo “dovrebbe migliorare con una possibile rimonta nella seconda parte dell’anno”.
Il vero sostegno il Mib30 lo trova oggi in alcuni bancari e nei telefonici.
C’è molto interesse attorno a Mps e infatti il titolo sale di quasi quattro punti percentuali.
L’istituto di credito toscano ha deciso di cedere la sua quota in San Paolo Imi a Deutsche Bank che però non avrà ruoli decisionali nella banca torinese.
In crescita Bnl. Attenzione concentrata su Bipop Carire e su Banca di Roma, le cui assemblee degli azionisti, riunite oggi, sono chiamate a dar il via libera all’integrazione tra i due istituti.
Positivi i telefonici. Il comparto è vivace anche in Europa, dove si sono fatti notare gli utili di British Telecom.
Bene anche i media. Nel settore, ma fuori dal Mib30, occhi puntati quest’oggi su Hdp, peraltro poco mossa, dopo la notizia che Gianni Agnelli ha scritto una lettera ai soci della holding invitandoli a rinnovare il patto di sindacat e a preservare l’indipendenza del Corriere della Sera, controllato appunto da Hdp.
C’è tensione invece su Fiat.
Il titolo è in calo. Su di esso si affollano elementi di vario genere.
Da una parte, l’ultimo dato sulle immatricolazioni auto in Europa ha mostrato un calo della quota del gruppo torinese.
Dall’altra parte, c’è l’annuncio della cassa integrazione per qualche migliaio di dipendenti, che sta seminando timori sia nelle fabbriche che negli ambienti politici.
In aumento Eni e le sue controllate, con l’eccezione di Saipem, e Enel.
I vertici del gruppo elettrico hanno smentito oggi le indiscrezioni su un’ipotesi di integrazione tra la controllata Wind e e.Biscom.
Sul Midex la parte del leone la sta facendo Alitalia.
E’ ancora sospesa Acea, in attesa di un comunicato. Il mercato scommette sul nome del partner straniero.
Sul Nuovo Mercato si fa notare Tiscali che si porta al di sopra dei €9 dopo i dati di bilancio diffusi ieri.
Per le quotazioni e i grafici IN TEMPO REALE di tutti i titoli azionari quotati a Piazza Affari, forniti da Borsa Italiana e relativi agli indici Mibtel, Mib30, Nuovo Mercato, Midex, Mibtes, Star, e inoltre per le convertibili, i derivati su titoli, indici (covered warrant) e per l’after hours, clicca in MERCATI nella sezione PIAZZA AFFARI.